Progettare la classe capovolta - IIS A. Gentili San Ginesio
Dagli scenari culturali derivanti dallo sviluppo dei nuovi media si è prodotto un profondo ripensamento delle strategie educative e didattiche nella scuola: notevole consenso sta ottenendo la pratica di capovolgere (to flip) i classici momenti dell’attività didattica: la lezione frontale e lo studio individuale. In tal modo, la lezione diventa compito a casa mentre il momento in classe viene usato per attività collaborative, esperienze, dibattiti e laboratori; il docente da protagonista, diventa dunque una sorta di facilitatore, il regista dell’azione didattica. L’incontro consente di presentare le implicazioni pedagogiche, le pratiche didattiche e gli strumenti operativi di questa metodologia.
Obiettivi
- Valutare criticamente l’innovazione didattica dellaFlipped Classroom
- Acquisire conoscenze sulle metodologie e suglistrumenti per attuarla
- Progettare una unità di apprendimento in modalitàFlipped
Programma
- Introduzione alla Flipped Classroom: perché continua a diffondersi nella scuola
- Come cambiano la lezione frontale e lo studio individuale
- Le metodologie e gli strumenti operativi della Flipped Classroom
Durata
2,5 ore di webinar in diretta
Formatore

Ugo Tramontano
Docente di Lettere e formatore. Esperto di tematiche legate alla gestione della classe e all’inclusione. Ha lavorato presso l’Istituto sperimentale Rinascita-Livi di Milano, presso il quale si è occupato soprattutto di nuove tecnologie applicate alla didattica, di percorsi di cittadinanza attiva e di inclusione. Per Deascuola ha progettato le attività Flipped Classroom per il nuovo corso di Storia Cambia il mondo, DeAgostini 2021.