Progettare e valutare le competenze motorie: dalla teoria alla pratica
Dalla norma ai contenuti
Esonero Ministeriale concesso. Deascuola è un Ente Formatore accreditato per la formazione del personale della Scuola ai sensi della Direttiva Ministeriale n. 90/2003-Prot. n. A00DGPER.6979. Al termine dell'incontro verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Deascuola insieme a Capdi & LSM propongono un convegno-corso, sull’Educazione fisica e le Scienze motorie, in sintonia con le indicazioni metodologiche attuate dalle riforme che hanno interessato la scuola negli ultimi anni.
Durante il corso si approfondiranno le indicazioni che la normativa suggerisce rispetto al fare scuola in chiave europea. Si approfondirà il tema della progettazione per competenze e la valutazione che ne consegue.
Successivamente alla parte frontale ci sarà una sessione laboratoriale, in palestra, per sperimentare un percorso didattico per competenze con relativa valutazione.
Il corso in presenza è aperto a tutti i docenti di Educazione fisica e Scienze motorie e sportive mentre la continuazione del percorso (in modalità telematica), fino al raggiungimento delle 20 ore, sarà riservata ai soci Capdi & LSM o soci delle associazioni confederate iscritti nel 2025 e nel 2026.
Programma
- 8.00 Registrazioni e accreditamenti dei partecipanti
- 8.30 Saluto del dirigente
Introduzione dei lavori a cura delegato Capdi & LMS
1^ sessione: L’Educazione fisica tra riforme e innovazioni
- 9.00
Nicola Lovecchio - Normativa, competenze motorie e valutazione per competenze
Davide Maffioletti – Progettare per competenze
Marco Giardini – Tecnologie, Educazione civica - 11.05 pausa
2^ sessione: L'Educazione fisica verso nuovi scenari
- 11.30 Marco Giardini – Unità di apprendimento: format ed esempi reali
- 13.00 pausa
Durata
5 ore - dalle 8:00 alle 13:00 per gli iscritti al solo seminario in presenza
Modalità di partecipazione
L'incontro si svolgerà in presenza previa obbligatoria iscrizione online.
IIS Copernico-Luxemburg - Corso Caio Plinio, 2 Torino
Destinatari
Docenti della scuola Primaria (EEEM), Secondaria di Primo e di Secondo Grado
ID S.O.F.I.A.
L'iscrizione all'iniziativa formativa sarà disponibile su S.O.F.I.A. a partire dal 3 novembre.
Relatori

Nicola Lovecchio
Docente di Scienze motorie e sportive presso un liceo artistico. Prima dell’immissione in ruolo ha accumulato significative esperienze in diversi percorsi liceali, tecnici e professionali. Ha raggiunto l’abilitazione per professore associato grazie alla sua vasta produzione scientifica, didattica e divulgativa. Docente di Metodi e didattiche degli sport individuali, Università di Bergamo. Autore del testo Discipline sportive, Marietti Scuola, 2023.

Davide Maffioletti
Laurea magistrale in scienza dell'attività fisica per il benessere presso l'Università degli studi di Milano. Docente di educazione fisica nella scuola secondaria di 1° grado presso l'istituto La Traccia di Calcinate. Istruttore specializzato scienze motorie a Bergamo. Educatore e capo scout AGESCI.

Marco Giardini
Laurea Magistrale in Scienze Motorie, insegnante di Scienze Motorie presso l’I.T.S G. Quarenghi di Bergamo. Membro del direttivo dell’Associazione Pro Moto Bergamo, con la quale contribuisce all’organizzazione di corsi di formazione per docenti.
Pacchetto 20 ore
Se sei un docente soci Capdi & LSM o socio delle associazioni confederate iscritti nel 2025 e nel 2026, puoi iscriverti al pacchetto completo di 20 ore che prevede la seguente modalità di partecipazione:
- seminario del mattino, dalle 8:00 alle 13:00
- seminario laboratoriale del pomeriggio, dalle 13:00 alle 16:00
- percorso online di 12 ore
Clicca sulla card qui sotto per scoprire tutti i dettagli.