Il mondo del turismo cambia radicalmente: chi viaggia cerca esperienze di valore, sente il bisogno di cultura e autenticità, dedica attenzione agli aspetti etici e sostenibili; l'industria del turismo, fiaccata dall’emergenza Covid, cerca ora di orientarsi al mercato cambiando standard e destinazioni, aprendosi alla sostenibilità e migliorando l’efficienza grazie alla tecnologia, che offre nuove opportunità di promuovere anche il turismo responsabile (tecniche di gestione degli affollamenti, e-ticket). E i territori non stanno più a guardare: si organizzano per attrarre il turismo responsabile che offre sviluppo con minor impatto sugli spazi e sulla comunità.
Questi gli scenari, quali le opportunità di lavoro per i giovani? Si aprono professionalità del tutto nuove, in forme di turismo maggiormente responsabili, dove seguire le proprie passioni e contribuire a trasformare il turismo. Approfondiremo le professioni emergenti: il travel designer, il mediatore territoriale, il formatore “giovane” (peer to peer) nei progetti Europei.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi
- Le nuove professioni del turismo: responsabilità e passioni per il futuro.
- Focus mediatore territoriale - Job Description
- Focus travel designer - Job Description
- Focus peer to peer Progetti Erasmus
- Testimonianze giovani operatori sulla propria esperienza sul campo.
Durata
1h, con spazio riservato alle domande dei partecipanti.
Destinatari
Docenti di Geografia Turistica della Scuola secondaria di Secondo grado e classi che hanno in adozione un nostro corso
Relatore

Manuela Bolchini
Fondatrice de I Viaggi del Sogno, operatore di turismo responsabile, e co-founder di EquoTube, cofanetto regalo Green. Esperta di Travel Design di Turismo Sostenibile, è Membro del direttivo e della Scuola AITR, rappresenta il Focus Donne nel turismo sostenibile ed è autrice di guide al femminile.

Daniela Campora
Si è formata e lavora nel turismo, nella formazione, nelle risorse umane, nella comunicazione. E’ responsabile comunicazione AITR, presidente del Volo della Rondine, co-fondatrice della Scuola AITR. Curatrice di rubriche per I Viaggi di Repubblica (Viaggi al femminile - Viaggi della Memoria) scrive di turismo, coordina la formazione in progetti Europei e si occupa, nel comitato di coordinamento di ISTO, di turismo per i giovani.