Professione green: complessità e trasversalità

Far crescere piante nello spazio o sulla superficie del mare, viaggiare in maniera sostenibile rispettando la biodiversità ambientale e culturale, sostenere  il nostro Pianeta affinché si rigineri l'equilibrio tra esseri umani e ambiente.  
Ecco alcune nuove figure professionali del mondo green. Un incontro virtuale con professionisti che lavorano  in questi ambiti che mostreranno percorsi professionali multidisciplinari, esperienze di vita, storie, utili per orientarsi in un mondo in continua transizione. L'evento online vede la partecipazione di Serena Giacomin che modererà l'incontro per avvicinare studentesse e studenti  a nuove opportunità.

Dai banchi di scuola alle
professioni green del futuro

Questo appuntamento
fa parte del ciclo di webinar gratuiti
realizzato in collaborazione con A2A.

 

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Studentesse e studenti

Moderatrice

Serena Giacomin

Serena Giacomin

Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.

Relatori

Teresa Agovino

Teresa Agovino

Ingegnere ambientale e consulente di turismo sostenibile. Lavora nella cooperazione internazionale prendendo parte a progetti con le comunità locali e certifica la sostenibilità degli operatori turistici per enti internazionali di turismo sostenibile riconosciuti dalle Nazioni Unite. Da poco ha fondato una startup, Faroo, con l'obiettivo di trasformare il turismo in una forza positiva per il Pianeta. Infine, racconta la sostenibilità sui social in 60 secondi attraverso il suo Green Corner.

Emilio Mancuso

Emilio Mancuso

Biologo marino,  presidente dal 2017 di Verdeacqua - Istituto per gli studi sul Mare. Istruttore subacqueo dal 2000 e innamorato del mare da sempre. Si occupa di divulgazione scientifica attraverso corsi e conferenze, progetti di citizen science e di turismo responsabile legato alla valorizzazione degli ecosistemi marini, esperto in scientific diving, appassionato di fotografia naturalistica subacquea.
Da sempre con l’obiettivo di condividere conoscenza, consapevolezza e passione per il mare.

In collaborazione con