Preadolescente e adolescente: istruzioni per l'uso
Come instaurare una buona relazione educativa
L’adolescenza è spesso definita “la seconda nascita” poiché è la fase di passaggio tra l’infanzia e la vita adulta: l’individuo deve acquisire le competenze per affrontare le responsabilità di adulto.
L’adolescente è chiamato ad assumere numerosi compiti personali e sociali, fondamentali per la sua crescita ma anche faticosi per le energie psichiche richieste. Il compito principale riguarda la costruzione dell’identità e coinvolge la dimensione corporea, emotiva, cognitiva e sociale.
In questa fase così delicata gli adulti di riferimento diventano contemporaneamente sia il bersaglio prediletto degli adolescenti, che vogliono differenziarsi, sia il loro porto sicuro nei momenti in cui capiscono che non è ancora tempo di navigare soli.
La scuola diventa così un luogo di sperimentazione di sé e della propria crescita: agli insegnanti spetta il compito di nutrire le menti, senza dimenticare gli affetti.
Programma
- L’adolescenza tappa evolutiva e età di cambiamento nel ciclo di vita
- Adolescenza età di cambiamento: corpo, mente, relazioni sociali
- Compiti evolutivi dell’adolescente oggi; segnali di disagio
- Compiti degli adulti nei confronti degli adolescenti: la relazione studente-docente.
Durata
2 ore
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Formatrice

Barbara Laura Alaimo
Pedagogista, formatrice e counselor. Si occupa di promozione del benessere, educazione alle emozioni, educazione all’affettività e sessualità, comunicazione efficace, prevenzione del bullismo e cyberbullismo, educazione al digitale, educazione civica. Co-founder CoderDojo Milano, formatore dell’Academy di Parole O_Stili.