Pratiche e azioni per l'integrazione e l'intercultura– IC Montessori -Terracina (LT)

Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 83292. Come iscriverti su S.O.F.I.A.

Le scuole italiane accolgono un numero sempre crescente di alunni stranieri e quindi devono essere pronte a realizzare efficaci interventi di accoglienza, integrazione, e accompagnamento, indispensabili per creare un buon clima di classe, di scuola e di comunità. I docenti vanno pertanto sostenuti nel delicato compito di gestire il relativo processo di apprendimento e sensibilizzati alle diverse e complesse situazioni che possono presentarsi. Il corso si propone di sviluppare conoscenza e consapevolezza dell’ampiezza del fenomeno, anche a livello internazionale, fornendo la panoramica normativa della normativa di riferimento, di implementare le competenze comunicative e relazionali dei docenti, in classe, con le famiglie e con gli enti locali. Attraverso la presentazione di buone pratiche, anche da parte delle scuole, i partecipanti potranno accrescere le competenze specifiche sulla tematica e prospettare azioni sistematiche per le istituzioni scolastiche di appartenenza.

Formatrice

Marina Imperato

Marina Imperato

Dirigente scolastica distaccata presso il Ministero dell’Istruzione - Ufficio III - Percorsi liceali ed esami di Stato; Componente dell’Osservatorio per l’Intercultura.

Programma del corso

Conoscere i dati e le dimensioni del fenomeno

  • Le normative italiana ed europea
  • Le ‘categorie’ degli alunni stranieri

Per una comunicazione efficace e strategica

  • I documenti della scuola
  • I ‘luoghi’ e le ‘figure’ per lo sviluppo del processo interculturale nella scuola
  • Strumenti per favorire la comunicazione

Per l’apprendimento

  • Azioni per favorire l’apprendimento
  • La valutazione
  • Le criticità: dispersione, abbandono, bullismo, segregazione – azioni di contrasto