Povertà alimentare in Italia: dati, diritti e didattica
Come viene garantito il diritto al cibo in Italia? Quali sono le risposte delle istituzioni di fronte a un fenomeno crescente come la povertà alimentare?
In questo webinar verrà presentato un report che analizza i dati utili a mappare l'estensione e le caratteristiche della povertà alimentare nel nostro Paese, con un focus sulle politiche attuali.
Verranno esaminate sia le misure emergenziali di sostegno alimentare, sia quelle strutturali e di welfare orientate a favorire l'autonomia e la dignità delle persone nel lungo periodo.
A partire dai contenuti del report, sarà presentata un'attività didattica per l'educazione civica pensata per accompagnare studenti e studentesse ad approfondire questo tema complesso attraverso l'analisi critica di dati e lo studio del territorio.
Al termine del webinar verrà inoltre illustrato il progetto educativo e solidale “Corsa Contro la Fame”, che ogni anno coinvolge centinaia di scuole in Italia per sensibilizzare e mobilitare gli studenti contro le cause della fama.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Relatori

Giulia Carlini
Responsabile Advocacy di Azione Contro la Fame Italia. Esperta nel campo dei diritti umani, diritto umanitario e cooperazione internazionale, ha lavorato in precedenza presso il Comitato Internazionale della Croce Rossa e ONG che si occupa di diritti umani in Medio Oriente.

Francesca Dimaggio
Responsabile della promozione del progetto didattico Corsa contro la Fame, iniziativa educativa promossa da Azione contro la Fame. Laureata in Geografia con specializzazione in Cooperazione nazionale e internazionale, collabora da cinque anni con l'organizzazione, contribuendo attivamente alla sensibilizzazione sul diritto al cibo e alla lotta contro la malnutrizione nelle scuole italiane.
In collaborazione con
