Potenziamento delle competenze linguistiche: l’abilità di lettura - IC Breno (BS)
Le Indicazioni Nazionali attribuiscono un ruolo centrale alle competenze linguistiche nel curricolo: fra queste, in particolare, la comprensione dei testi nel quadro delle abilità di studio. Dopo la condivisione di punti teorici il corso prevede la partecipazione ad attività di laboratorio: l’obiettivo è la progettazione di un curricolo verticale, diretto a potenziare la capacità di comprensione di testi narrativi, letterari, espositivi e argomentativi. Saranno sperimentate inoltre modalità per la costruzione di prove per valutare la comprensione dei testi, anche con riferimento alle prove INVALSI.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado
Formatrice

Laura Ceccacci
Insegnante di Discipline letterarie e latino e formatrice, si occupa di metodologie didattiche innovative, nuove tecnologie applicate alla didattica, valutazione didattica e di sistema.
Durata - 10 ore
Contenuti
Il lavoro didattico sul testo narrativo e letterario
- Livelli di comprensione delle narrative e processi inferenziali
- Apprezzamento e interpretazione dei testi letterari
- Strategie didattiche per le competenze di lettura e comprensione
- Strategie didattiche per incrementare il piacere della lettura
Il lavoro didattico sul testo espositivo, descrittivo e argomentativo
- Caratteristiche dei testi espositivi e argomentativi
- Strategie didattiche per lo studio: il riassunto, la sintesi e gli strumenti per organizzare la conoscenza (reti, matrici cognitive e mappe concettuali)
Idee e strumenti per valutare la comprensione del testo
- I nodi della comprensione del testo
- Come valutare la comprensione del testo nel lavoro in aula
- La costruzione di rubriche valutative
- Gli aspetti della comprensione della lettura in prove standardizzate
- Strategie per la creazione di strumenti di valutazione
Cosa significa leggere un testo
- Il concetto di Reading literacy
- Le diverse modalità di lettura di un testo e implicazioni didattiche
- Il lavoro sul testo in aula e nelle prove standardizzate: differenze e punti di contatto
- Cosa ci insegnano i dati delle prove INVALSI
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni.Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 26-feb 2025 - 17.00/19.00
- 05-mar 2025 - 17.00/19.00
- 12-mar 2025 - 17.00/19.00
- 19-mar 2025 - 17.00/19.00
- 26-mar 2025 - 17.00/19.00
Link webinar: meet.google.com/ddv-efwr-efj
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it