Le Indicazioni Nazionali attribuiscono un ruolo centrale alle competenze linguistiche nel curricolo: fra queste, in particolare, la comprensione dei testi e le abilità di studio. Dopo la condivisione di punti teorici il corso prevede la partecipazione ad attività di laboratorio: l’obiettivo è la progettazione di un curricolo verticale, diretto a potenziare la capacità di comprensione di testi narrativi, letterari, espositivi e argomentativi. Saranno sperimentate inoltre modalità per la costruzione di prove per valutare la comprensione dei testi, anche con riferimento alle prove INVALSI.

Formatore

Matteo Viale

Matteo Viale

Professore ordinario di Linguistica Italiana all’Università di Bologna, dove insegna Didattica della lingua italiana e Storia della lingua italiana. Si occupa inoltre di educazione linguistica e formazione degli insegnanti.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Durata - a partire da 8 ore

cOnline_webinar

4 webinar in diretta da due ore ciascuno

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Il lavoro didattico sul testo narrativo e letterario

  • Livelli di comprensione delle narrative e processi inferenziali
  • Apprezzamento e interpretazione dei testi letterari
  • Strategie didattiche per le competenze di lettura e comprensione
  • Strategie didattiche per incrementare il piacere della lettura

Il lavoro didattico sul testo espositivo, descrittivo e argomentativo

  • Caratteristiche dei testi espositivi e argomentativi
  • Strategie didattiche per lo studio: il riassunto, la sintesi e gli strumenti per organizzare la conoscenza (reti, matrici cognitive e mappe concettuali)

Idee e strumenti per valutare la comprensione del testo

  • I nodi della comprensione del testo
  • Come valutare la comprensione del testo nel lavoro in aula
  • La costruzione di rubriche valutative
  • Gli aspetti della comprensione della lettura in prove standardizzate
  • Strategie per la creazione di strumenti di valutazione

Metodologia di lavoro

Il corso sarà erogato completamente online e avrà un taglio molto operativo. Saranno svolte esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e analisi di casi.

Prezzo

1.700 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.