Un percorso formativo disciplinare, dedicato ai docenti della scuola secondaria di secondo grado, per fare il punto della situazione sull’insegnamento e sull’apprendimento della matematica e delle scienze con autorevoli esperti di didattica, qualificati formatori e con i nostri autori di punta. Il ricco programma di attività formative gratuite, fruibili in modalità sincrona e asincrona, offre spunti, suggerimenti e strumenti didattici immediatamente utilizzabili in classe.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I Grado
Programma
- Modulo 1 - Lezioni efficaci: quando la matematica incontra il digitale
Luigi Ferrando - Modulo 2 - Matematica e cittadinanza: esperienze didattiche per la scuola secondaria di primo grado
Alice Marro - Modulo 3 - Le scienze in digitale
Massimo Bubani - Modulo 4 - Il metodo scientifico: certezza e verità o discussione e controllo?
Michele Marcaccio - Modulo 5 - Il digitale al servizio della Didattica Integrata della Matematica
Rachele Ambrosetti
Metodologia di lavoro
Durata
- 5 moduli per un impegno totale di 4 ore
- Il corso è disponibile dal 29 marzo 2021 fino al 30 settembre 2021
Relatori

Luigi Ferrando
Laureato in Fisica, insegna nella scuola secondaria di I grado dal 2001. È stato coautore dell'opera "Il libro della natura" di Garzanti scuola. Ha fatto parte del gruppo di autori del Sistema di Valutazione Nazionale - per l'elaborazione dei test Invalsi - dal 2009 al 2012. Già autore, insieme a Leonardo Sasso, di “Al quadrato”, Petrini. Con Leonardo Sasso è co-autore anche di "Supermath", corso di Matematica per la scuola secondaria di primo grado, Petrini. Attento alle esigenze didattiche dei docenti e all’evoluzione dell’insegnamento della disciplina.

Alice Marro
Laureata in Matematica presso l’Università di Torino, docente di Matematica e Scienze presso l’IC Villanova Mondovì. Appassionata di sport e informatica. Autrice di esercizi per lo sviluppo delle competenze, coding, cittadinanza e orientamento.

Massimo Bubani
Docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado, formatore e autore di testi scientifici per Garzanti Scuola, tra cui tra cui Experience (2019), Scienze Live (2020), Be curious! (2022), Meet Science (2023), e Osservo e indago (2025).

Michele Marcaccio
Docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado. Docente di Didattica della chimica e della biologia presso la Libera Università di Bolzano.
Formatore e autore di testi scientifici per Garzanti Scuola, tra cui Experience (2019), Scienze Live (2020), Be curious! (2022) e Meet Science (2023).

Rachele Ambrosetti
Referente dell’Area multimediale di Deascuola.