Un percorso formativo disciplinare, dedicato ai docenti della scuola secondaria di secondo grado, per fare il punto della situazione sull’insegnamento e sull’apprendimento della lingua e letteratura italiana con autorevoli esperti di didattica, qualificati formatori e con i nostri autori di punta. Il ricco programma di attività formative gratuite, fruibili in modalità asincrona, offre spunti, suggerimenti e strumenti didattici immediatamente utilizzabili in classe.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di II Grado
Programma
- Modulo 1 - Imparare ad argomentare: spunti per una didattica anche a distanza
Alessandro Mezzadrelli - Modulo 2 - Tutte le narrazioni possibili - Letteratura e altri linguaggi
Giorgio Olmoti - Modulo 3
Strappati e Mossuto
Metodologia di lavoro
Durata
- 3 moduli per un impegno totale di 3 ore
- Il corso è disponibile dal 29 marzo 2021 fino al 30 settembre 2021
Relatori

Alessandro Mezzadrelli
Insegna italiano e storia nella scuola secondaria di secondo grado. È autore di INVALSI.ita (Garzanti Scuola 2019) e Scrivere e parlare, steso in collaborazione con Claudio Giunta e parte di Ogni cosa nel mondo (Garzanti Scuola 2025). Ha realizzato numerosi contenuti multimediali per il sito di Deascuola.it. Si occupa di formazione, soprattutto per quanto riguarda la didattica della scrittura.

Giorgio Olmoti
Storico dell’arte, si occupa di didattica e media. Lavora da oltre vent’anni nell’editoria scolastica, ha insegnato presso l’ateneo torinese e tiene abitualmente corsi sui temi dell’apprendimento attraverso i media e le tecnologie. Per Petrini ha curato gli apparati relativi agli altri linguaggi nell’antologia per il biennio Costruttori di sogni, proponendo la rilettura dei temi proposti nel manuale attraverso il cinema, la fotografia, la rete, il fumetto, la canzone e il videogame.