Un percorso formativo disciplinare, dedicato ai docenti della scuola secondaria di secondo grado, per fare il punto della situazione sull’insegnamento e sull’apprendimento della fisica con autorevoli esperti di didattica, qualificati formatori e con i nostri autori di punta. Il ricco programma di attività formative gratuite, fruibili in modalità sincrona e asincrona, offre spunti, suggerimenti e strumenti didattici immediatamente utilizzabili in classe.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di II Grado
Programma
- Modulo 1
- Modulo 2
- Modulo 3
Metodologia di lavoro
Durata
- 3 moduli per un impegno totale di 4 ore
- Il corso è disponibile dal 29 marzo 2021 fino al 30 settembre 2021
Relatori

Franco Bocci
Laurea e dottorato di ricerca in Fisica, già docente di Fisica nelle scuole secondarie ed esercitatore di Fisica all’Università di Brescia. Membro del gruppo che prepara le prove per le Olimpiadi della Fisica. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere scientifico e didattico.

Giovanna Malegori
Laurea in Fisica, dottorato di ricerca in Fisica, Astrofisica e Fisica Applicata, specializzazione in Scienza e Tecnologia dei Materiali. Già esercitatrice presso l’Università degli Studi e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e tutor coordinatore del Tirocinio Formativo Attivo, è docente di Matematica e Fisica nella scuola secondaria di secondo grado

Dario Menasce
Ricercatore INFN, membro della Collaborazione Internazionale CMS del CERN, fisico sperimentale che ha lavorato per oltre trent’anni al Fermilab di Chicago, al Super Collider in Texas e ora al CERN di Ginevra. Sono anche membro della Commissione per la Divulgazione Scientifica dell’INFN e di IPPOG del CERN.

Giuseppe Milanesi
Docente abilitato di Matematica e Fisica dal 2015, ha insegnato in Italia e all’estero. Laurea in Fisica, dottorato in Fisica Teorica presso la SISSA di Trieste, ha svolto attività di ricerca presso diverse istituzioni europee. Dal 2017 fa parte del Gruppo Olimpiadi dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica.

Luca Perri
Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di tre manuali scolastici, Experience (2019), Scienze Live (2020) e Meet Science (2023), pubblicati con Garzanti Scuola.

Francesca Toglia
Laurea in Fisica, animatrice e comunicatrice scientifica, docente di Matematica e Fisica nella Scuola Secondaria di II grado. Già tesista al CERN di Ginevra, ricercatrice in Fisica delle particelle, tutor in corsi di Dottorato. Collabora da diversi anni alla scrittura di articoli scientifici ed è coautrice dei corsi "Fisica - I colori dell'Universo" e "Pensa con la Fisica", Petrini 2022.

Roberto Vanzetto
Fisico e dottore di ricerca in Scienze e tecnologie spaziali, publisher in Deascuola, è esperto di editoria scolastica e di divulgazione scientifica. Ha collaborato alle riviste scientifiche Coelum e Mate ed è coautore dei corsi per la scuola media "Supermath" (Petrini 2020) e "#Supermath" (Petrini 2023).