Percorsi di competenza nelle Scienze motorie
L’azione didattica, oggi più che mai, richiede una solida progettazione per competenze. Le unità di apprendimento devono esaltare la centralità dell’esperienza degli allievi portandoli a una piena consapevolezza personale.
Prove, esercitazioni e sfide organizzate in percorsi che insieme alle conoscenze, date dal docente, portino i ragazzi a una matura capacità di autoanalisi sul livello motorio personale e sull’evoluzione dello sport.
Programma
- Giochi di squadra: progettazione in verticale
- Teoria: progettazione verticale delle capacità condizionali
- Agilità: esempio di competenza tra teoria e prove pratiche
- Resistenza: esempio di competenza tra teoria e prove pratiche
Durata
2 ore
Destinatari
Docenti di Educazione fisica e Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I e II grado
Formatore

Nicola Lovecchio
Docente di Scienze motorie e sportive presso un liceo artistico. Prima dell’immissione in ruolo ha accumulato significative esperienze in diversi percorsi liceali, tecnici e professionali. Ha raggiunto l’abilitazione per professore associato grazie alla sua vasta produzione scientifica, didattica e divulgativa. Docente di Metodi e didattiche degli sport individuali, Università di Bergamo. Autore del testo Discipline sportive, Marietti Scuola, 2023.