In un momento storico, come quello attuale, in cui abbiamo a disposizione moltissimi mezzi di comunicazione che ci tengono in costante relazione con il resto del mondo, siamo letteralmente sommersi da notizie e informazioni spesso non vere. Quanti informazioni sono attendibili? Come possiamo aiutare gli studenti ad evitare di finire preda delle fake news? Con una modalità di gioco, dove tutti i partecipanti al webinar saranno coinvolti, scopriremo alcune fake news scientifiche e analizzeremo i bias cognitivi che più ci influenzano.
In questo appuntamento:
- tramite l'interazione con il relatore, impareremo a riconoscere alcune fake news scientifiche
- analizzeremo insieme alcuni dei bias cognitivi più comuni
- scopriremo alcuni esempi di comunicazione allarmistica priva di scientificità
Destinatari
Docenti della scuola Secondaria di Primo Grado
Relatore

Luca Perri
Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di tre manuali scolastici, Experience (2019), Scienze Live (2020) e Meet Science (2023), pubblicati con Garzanti Scuola.