Passiamo all’azione con l’adattamento e la mitigazione
L'incontro, oltre ad approfondire il tema complesso del riscaldamento globale e delle azioni di adattamento e mitigazione che occorre mettere in atto, offrirà l’opportunità di scoprire i modelli climatici utilizzati per comprendere le dinamiche del clima globale. I relatori proporranno materiali e fonti affidabili per accedere a strumenti educativi utili in classe.
Verranno condivisi approcci pratici per integrare dati e informazioni affidabili nelle lezioni, incoraggiando gli insegnanti a utilizzare tali risorse per coinvolgere attivamente gli studenti. Si forniranno indicazioni su come interpretare e utilizzare dati climatici in modo accessibile, coinvolgente e costruttivo per studentesse e studenti, promuovendo un apprendimento pratico e critico sull'ambiente e sul cambiamento climatico.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Relatori

Gianmaria Sannino
Climatologo, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze e Ingegneria del Mare presso l’Università Federico II di Napoli. Dal 2022 è Direttore della Divisione ENEA 'Modelli e tecnologie per la riduzione degli impatti antropici e dei rischi naturali’. La Divisione è focalizzata sullo studio del cambiamento climatico e dei suoi impatti, sull'inquinamento atmosferico e sulla prevenzione del rischio sismico e idrogeologico. Dal 2015 al 2022 è stato responsabile del Laboratorio di Modellistica Climatica e Impatti dell’ENEA. La sua attività di ricerca è principalmente rivolta allo studio della variabilità climatica e allo sviluppo del settore dell’energia marina.

Serena Giacomin
Fisica, con indirizzo in Fisica dell’Atmosfera. Climatologa e Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Consulente manageriale per la gestione del rischio climatico. Conduce le rubriche di previsioni meteo e di approfondimento ambientale in onda sui canali Mediaset e tramite le principali radio nazionali. Autrice con Luca Perri di Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero (DeAgostini 2020).
Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la scuola secondaria di primo grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020).
In collaborazione con


