Il corso mira, attraverso un taglio prevalentemente laboratoriale, a fornire strategie e strumenti per progettare e gestire lezioni efficaci per il potenziamento e il recupero delle abilità linguistiche degli studenti, in un’ottica inclusiva. 
Muovendosi dallo scenario dell’Evidence Based Education, verranno proposte attività di sviluppo delle competenze nell’area alfabetica funzionale, con particolare riguardo agli allievi più fragili, utilizzando tool digitali e risorse free online.
I docenti saranno accompagnati nella progettazione di interventi didattici e nella creazione di strumenti di lavoro per un apprendimento attivo attraverso le tecnologie, adattabili a vari contesti, per una piena realizzazione della Didattica Digitale Integrata.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Formatrice

Laura Ceccacci

Laura Ceccacci

Insegnante di Discipline letterarie e latino e formatrice, si occupa di metodologie didattiche innovative, nuove tecnologie applicate alla didattica, valutazione didattica e di sistema.

Durata - 16 ore

cOnline_webinar

5 webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

6 ore di esercitazioni e studio individuale

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Evidence Based Education

  • Falsi miti e suggerimenti per un apprendimento efficace nell’area linguistica
  • Effettuare scelte didattiche informate da evidenze
  • L’impatto del feedback

Learning Design

  • Gestire efficacemente il tempo della lezione: il Lesson Plan 
  • Il principio della segmentazione per favorire l’apprendimento
  • Integrazione di strategie di attivazione cognitiva e strumenti digitali in chiave inclusiva

Continuous Assessment

  • Strategie di valutazione
  • La valutazione formante per promuovere competenze nell’area alfabetica funzionale
  • Le rubriche di valutazione

DigCompEdu 

  • Il framework europeo
  • Le competenze pedagogico digitali del docente
  • Creare risorse digitali per promuovere competenze nell’area alfabetica funzionale e coinvolgere attivamente gli studenti

Gamification nello sviluppo delle competenze nell’area alfabetica funzionale 

  • L’impatto sugli apprendimenti della Gamification
  • La Gamification nel Lesson Plan
  • Fruizione o creazione collaborativa di giochi?

Metodologia di lavoro

Il corso, erogato online, avrà un taglio prevalentemente laboratoriale. In ogni incontro, ad un momento preparatorio di introduzione ai contenuti e proposta di stimoli, seguiranno un momento operativo, con esercitazioni pratiche, e uno di ristrutturazione e condivisione dei lavori.

Prezzo

2.000 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.