Il corso, con metodologie di “learning by doing” e “project based learning”, ti permetterà di conoscere e sperimentare attività di robotica e coding e di veicolare conoscenze sulle STEAM in modo coinvolgente.
Si ricorrerà ai robot per stimolare la curiosità, la creatività, lo sviluppo del pensiero computazionale, il problem solving e il lavoro cooperativo in un ambiente divertente ed inclusivo.
Il percorso si concluderà con un Hackathon finale in cui i partecipanti si cimenteranno in sfide che vedranno coinvolti i robot, opportunamente programmati, anche attraverso uno storytelling ideato dagli studenti.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Formatore

Giovanni d'Ambrosio

Giovanni d'Ambrosio

Ingegnere Elettronico, svolge libera professione come progettista di sistemi Embedded. Ha sperimentato nelle scuole percorsi di Project Learning e Learning by Doing nel campo della robotica, dei sistemi embedded IoT, dell’AI.

Durata - A partire da 16 ore

cOnline_webinar

5 webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

6 ore di studio individuale e attività

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Robotica educativa e coding nella didattica

  • Sintesi sulle metodologie didattiche
  • Perché la robotica, e il coding
  • Il pensiero computazionale e il cooperative learning
  • Didattica per progetti: Design for ALL applicato alla didattica e Universal Design for Learning
  • Prerequisiti tecnici/tecnologici: servono sempre?

mBot: esempi di utilizzo degli robot nella didattica - prima parte

  • Elementi costruttivi di mBot: mBot e mBot 2
  • Interfaccia mBlock
  • Come programmare mBot: ambiente mBlock e download del codice sul robot
  • I sensori e gli attuatori presenti sul robot

mBot: esempi di utilizzo degli robot nella didattica - seconda parte

  • Line follower con mBot
  • Organizziamo degli Hackathon
  • Robotica con Arduino: Physical Computing con la scheda Arduino
  • Esempi pratici di esperienze robotiche da proporre in aula

Robot e Storytelling

  • Stimoliamo la creatività e il lavoro cooperativo con mBot: il teatrino dei Robot
  • I ragazzi diventano registi: mettiamo in scena la loro fantasia utilizzando gli mBot come attori
  • Strategie e strumenti per implementarne le competenze digitali reali: creation e problem-solving
  • Vestiamo i robot: carta, stoffa, nastro adesivo, colla, pennarelli, spillatrici, forbici e altri strumenti
  • Diamo un volto luminoso agli mBot: Makeblock Me LED Matrix 8 X 16

Gli amici di mBot

  • Conosciamo altri robot con caratteristiche simili agli mBot

E' possibile prevedere moduli laboratoriali anche su Lego WeDo 2.0, Lego Mindstorm Ev3, Lego, Spike, Makey Makey, Stop Motion,.... a cura di MadLab 2.0, una startup innovativa a vocazione sociale.

Metodologia di lavoro

I vari argomenti del programma sono trattati integrando presentazione, discussione degli aspetti concettuali e teorici e sviluppo pratico di esempi da proporre agli alunni. Per quest’ultima attività si promuove il lavoro di gruppo. Tutte le attività prevederanno dei momenti di confronto tra i partecipanti.

Prezzo

2.000 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.