OLD - Progettazione, documentazione e valutazione: è nato prima l’uovo o la gallina?

Il processo di insegnamento/apprendimento poggia su alcuni pilastri fondamentali che caratterizzano l’operato professionale dei docenti di qualsiasi ordine di scuola: la programmazione/progettazione, la documentazione, la valutazione. La scuola dell’infanzia è in dialogo continuo con il percorso precedente dei bambini (la famiglia, i servizi educativi 0-3), ma anche con quello successivo, il primo ciclo d’istruzione. È utile riflettere sull’azione pedagogica per acquisire/rinforzare consapevolezza sul valore della scuola dell’infanzia, sull’enorme importanza che le scelte e l’operato della scuola hanno sullo sviluppo dell’identità, dell’autonomia e delle competenze dei bambini.

Formatrice

Stefania Bigi

Stefania Bigi

Dirigente scolastico in distacco presso il Ministero dell’istruzione. Membro della Commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della scuola dell'Infanzia

Durata - 15 ore

cOnline_webinar

webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

5 ore di studio individuale e sperimentazione in classe

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Chi siamo e dove andiamo

  • Dove si colloca la scuola dell’infanzia
  • Un ciclo senza soluzione di continuità
  • Orientamenti 0-6 anni

Sotto stretta osservazione

  • Wonder Teacher: occhi dietro la testa, orecchie bioniche
  • Guardare non significa vedere, ascoltare non significa sentire
  • Documentare per tenere traccia e rendere visibile
  • Osservare, ascoltare, documentare per rilanciare

Progettare e riprogettare

  • Progettazione o progettazioni?
  • Co-progettazione
  • Una mappa e una meta
  • Come impostare il lavoro?
  • La straordinaria risorsa della compresenza (laddove c’è)

La spirale chiude e allarga il cerchio

  • Abbiamo osservato, valutato, progettato, realizzato, documentato e ora?
  • L’errore come straordinaria risorsa per l’apprendimento
  • Oggi sei arrivato fin qui, domani andrai avanti
  • Riepilogo e conclusioni

Metodologia di lavoro

Il corso avrà un taglio operativo. Saranno svolti webinar in diretta con esercitazioni pratiche e possibili lavori di gruppo in base al numero dei partecipanti.

Prezzo

2.000 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.