La paura di non farcela è probabilmente il freno maggiore che impedisce agli studenti di avvicinarsi alle materie STEM, e in questo ambito il rapporto spesso conflittuale con la Matematica gioca certamente un ruolo cruciale. Una possibile strategia per affrontare questo problema è quella di utilizzare il gioco come leva motivazionale nell’insegnamento di questa disciplina. Il gioco, opportunamente integrato nella tradizionale programmazione didattica, presenta indubbi vantaggi: oltre a contribuire a sdrammatizzare una materia normalmente considerata ostica, stimola il coinvolgimento diretto dello studente. Facendo leva sulle dinamiche competitive insite nel gioco stesso, si crea un contesto di apprendimento informale che offre condizioni favorevoli per focalizzare concetti, porre domande e consolidare competenze.

Formatrice

Paola Morando

Paola Morando

Docente di Matematica presso l’Università degli Studi di Milano e ideatrice del gioco didattico Play4Math per Deascuola.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Durata - 10 ore

cOnline_webinar

5 webinar in diretta da due ore ciascuno

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Giocare per sdrammatizzare

  • Il gioco aiuta gli studenti a superare la naturale diffidenza verso la Matematica, permettendo di affrontare argomenti solitamente considerati difficili in un contesto ludico e informale

Giocare per coinvolgere

  • Il gioco permette di contrastare l’atteggiamento passivo degli studenti di fronte alla Matematica, coinvolgendoli in maniera efficace attraverso dinamiche competitive e collaborative

Giocare per creare automatismi

  • La ripetizione, insita nel gioco stesso permette di creare e rafforzare automatiosmi che risulteranno utili anche in situazioni didattiche di tipo più tradizionale

Giocare per autovalutarsi

  • Il gioco permette agli studenti di autovalutarsi, mettendo a confronto la propria preparazione con quella dei compagni e scoprendo al tempo stesso i proprio punti di forza e di debolezza

Giocare per elaborare strategie

  • Durante il gioco gli studenti non si limitano a replicare tecniche risolutive note, ma elaborano strategie utili per risolvere il più rapidamente ed efficacemente possibile i problemi che di volta in volta si trovano ad affrontare

Metodologia di lavoro

Il corso sarà erogato completamente online e avrà un taglio molto operativo. Durante ogni incontro verranno presentati alcuni giochi su contenuti curriculari, che potranno essere sperimentati in diretta dai partecipanti, e ne verrà discussa la valenza didattica. Inoltre, ai partecipanti verrà fornito tutto il materiale necessario per riproporre il gioco nelle proprie classi.

Prezzo

2.000 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.