Il fenomeno del Making si sta espandendo nella scuola sin dalle elementari favorendo la realizzazione di ambienti di apprendimento in grado di coniugare studio individuale e studio cooperativo, materie STEM e tecnologia, teoria e laboratorio.
Bisogna però indirizzare i ragazzi verso un “fai da te consapevole“ che consenta loro di sviluppare le proprie idee acquisendo conoscenze e quindi maturando competenze e non solo scopiazzando soluzioni dalla rete. Se non si fa ciò si rischia di avere tanti bravi “smanettoni” che non hanno alcuna competenza venendo quindi a mancare il principio didattico cardine di questa metodologia: veicolare conoscenze attraverso la sperimentazione. Costruiamo insieme un percorso di Making basato sul project learning da sperimentare nelle nostre classi.

Formatore

Giovanni d'Ambrosio

Giovanni d'Ambrosio

Ingegnere Elettronico, svolge libera professione come progettista di sistemi Embedded. Ha sperimentato nelle scuole percorsi di Project Learning e Learning by Doing nel campo della robotica, dei sistemi embedded IoT, dell’AI.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di II grado

Durata - A partire da 16 ore

cOnline_webinar

webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

6 ore di studio individuale e attività

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

I Maker questi sconosciuti

  • Il Making incontra il project learning: un’opportunità per la didattica
  • Pillole di logica di programmazione
  • Organizzazione dei dati
  • Analisi del linguaggio di programmazione e studio di alcuni algoritmi di media complessità

Pillole di elettronica

  • Microcontrollori
  • Ambienti open hardware
  • Sensori, attuatori e interfacce
  • Costruzione dei semplici sistemi di acquisizione dati, controllo e misurazione che nascono da esigenze reali

Dall’idea al progetto - 1° parte

  • Che bella idea! Ma è utile? È realizzabile?
  • Schematizzazione dell’architettura della risoluzione del problema attraverso schemi o grafici;
  • Scelte hardware:
    - microcontrollori
    - sensori e attuatori
    - interfacce

Dall’idea al progetto - 2° parte

  • Architettura firmware/software
  • Codifica dell’algoritmo in un linguaggio di programmazione grafico/visuale
  • Strategie di problem solving
  • Strategie di troubleshooting
  • Modellizzare e prototipare

Presentiamo i nostri progetti

  • Come promuovere la nostra idea, il nostro progetto
  • Strumenti e tecniche di presentazione
  • Video: l’importanza dello speech
  • Pitch
  • Elevator pitch

Metodologia di lavoro

I vari argomenti del programma sono trattati integrando in modo continuo presentazione, discussione degli aspetti concettuali e teorici e sviluppo pratico di esempi di sistemi da proporre agli alunni. Per quest'ultima attività si promuove il lavoro di gruppo. Tutte le attività prevederanno dei momenti di confronto tra i partecipanti.

Prezzo

2.000 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.