Il corso propone di focalizzare una delle tematiche più attuali e sentite nel nostro Paese e nelle nostre scuole mettendo al centro del percorso formativo di “scoperta” la figura dell’“altro”, dello “straniero”, visto in tutte le sue possibili e plurime sfaccettature dall’antichità più remota all’età contemporanea. L’argomento si presta ad una “narrazione” formativa aperta e innovativa nella quale convergono contemporaneamente su un asse paritetico più discipline, in cui il filo rosso che le lega saldamente tra loro – pur partendo da una base letteraria - è costituito dall’educazione civica. L’argomento si presta, inoltre, ad una grande adattabilità e modularità anche relativamente all’elaborazione di materiali per l’autoapprendimento dei docenti e degli alunni. 

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Formatrice

Marina Imperato

Marina Imperato

Dirigente scolastica distaccata presso il Ministero dell’Istruzione - Ufficio III - Percorsi liceali ed esami di Stato; Componente dell’Osservatorio per l’Intercultura.

Durata - A partire da 10 ore

cOnline_webinar

4 webinar in diretta da due ore e mezza ciascuno

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Lo “straniero” nel Mediterraneo antico

  • I miti mediterranei
  • Letterature antiche preclassiche
  • Letterature classiche

Lo “straniero” in Italia

  • Età medievale
  • Età moderna
  • Età contemporanea

Lo “straniero” in Europa

  • Età medievale
  • Età moderna
  • Età contemporanea  

Per una visione planetaria

  • Americhe
  • Asia 
  • Africa

Metodologia di lavoro

Il corso avrà un taglio operativo. Saranno svolti webinar in diretta con esercitazioni pratiche e possibili lavori di gruppo in base al numero dei partecipanti.

Prezzo

2.000 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.