La normativa italiana sta sempre di più istituzionalizzando l’idea che la valutazione non è soltanto un’operazione di certificazione finale, ma un elemento fondamentale dell’intero processo di insegnamento-apprendimento. In questa prospettiva, l’utilizzo delle tecnologie può contribuire a un cambiamento in profondità delle prassi, in particolare per la Matematica.
Formatore

Giorgio Bolondi
Docente di Didattica della matematica presso la Libera Università di Bolzano. Collabora con INVALSI per la costruzione delle prove di matematica.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Durata - 6 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
La tavolozza di strumenti di valutazione dell’insegnante di Matematica
- Come fare valutazione formativa in Matematica
- Modalità di valutazione dei prodotti e modalità di valutazione dei processi
- Analisi di alcuni strumenti digitali
- Valutare in presenza e valutare a distanza
I test
- Lavoro su test implementabili su piattaforma
- Materiali disponibili in rete
- Come costruire un buon test
- La formulazione delle domande
Gli strumenti di discussione
- La discussione matematica con le ICT
- Come osservare gli allievi e come analizzare i loro processi
Metodologia di lavoro
Il corso avrà un taglio operativo, organizzato in un incontro introduttivo e due workshop. I partecipanti saranno impegnati in tavoli di lavoro su analisi di casi e progettazione di situazioni di valutazione.
Prezzo
1.700 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.