Che cos’hanno in comune Siri, le macchine a guida autonoma e JARVIS, l’assistente digitale di Tony Stark? Funzionano tutti grazie all’Intelligenza Artificiale. In questo percorso scopriremo cos’è l’Intelligenza Artificiale e dove la utilizziamo senza rendercene conto. Nel scoprire i principi del suo funzionamento, vedremo insieme l’applicazione pratica di moltissimi concetti matematici che a scuola ci sembrano solo cose astratte e teoriche. Infine, metteremo in pratica tutto quello che abbiamo imparato realizzando un vero programma basato sull’Intelligenza Artificiale.
Formatore e formatrice

Pietro Crovari
Dottorando in Ingegneria dell’Informazione al Politecnico di Milano, e divulgatore scientifico.

Sara Pidò
Dottoranda in Data Analytics and Decision Science presso il Politecnico di Milano, studia come rendere accessibili gli algoritmi di Intelligenza Artificiale a chi non ha profonde competenze informatiche.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Durata - 12 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Intelligenza Artificiale, questa (s)conosciuta
- Esempi di applicazione e limiti dell’Intelligenza Artificiale
- Introduzione al Machine Learning
- Algoritmi “tradizionali” e Machine Learning: differenze
- Il Machine Learning e piano cartesiano
- Riferimenti didattici: concetto di algoritmo, piano cartesiano, rette nel piano
Dati, dati, dati
- Dati e Big Data
- Differenza tra dati e informazione
- Impariamo a conoscere i dati: tipi di dati e statistiche descrittive
- Importanza della bontà dei dati e bias
- Pulizia dei dati: valori mancanti e outliers
- Riferimenti didattici: statistiche descrittive, variabili categoriche e numeriche, errore di misura
Alberi e foreste... di classificazione!
- Introduzione al concetto di classificazione
- Alberi di classificazione
- Frazioni, insiemi e metriche di decisione
- Performance di classificazione
- Probabilità e valutazione delle performance: era meglio a caso?
- Tanti alberi fanno una foresta: foreste di classificazione
- Alberi vs foreste
- Riferimenti didattici: algoritmi, probabilità, frazioni, insiemi
Un vero programma
- Introduzione al software per l’implementazione
- Realizzazione dell’algoritmo sul software
- Testing dell’algoritmo
- Coding (a blocchi) di un’attività che sfrutta l’algoritmo creato
Metodologia di lavoro
Il corso avrà un taglio molto operativo. Saranno svolte esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e analisi di casi. Per poter svolgere la parte pratica del corso sarà necessario avere a disposizione uno smartphone Android.
Prezzo
1.700 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.