OLD - Gestione dell'emotività - IC Allende - Paderno Dugnano (MI)

Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 76535. Come iscriverti su S.O.F.I.A.

Il processo educativo pone il docente di fronte alle continue sollecitazioni che provengono dall’emotività propria e degli alunni in classe. Le reazioni del docente a queste sollecitazioni rappresentano il cuore dell’educazione, una parte fondamentale del processo di modellamento del bambino e dell’adolescente sulle modalità comportamentali e relazionali di un adulto di riferimento. Il riconoscimento del significato delle emozioni e la loro gestione su un piano comunicativo e relazionale diventa per il docente un aspetto fondante per garantire il benessere a scuola e per favorire nell’alunno la strutturazione di una identità stabile e capace di gestire il proprio mondo emotivo.

Formatore

Gaetano Cotena

Gaetano Cotena

Psicologo-Psicoterapeuta e docente di Scienze Umane. Autore di "Docente al centro" (UTET Università, 2025), “Quello che gli studenti non dicono” (UTET Università, 2023) e di “Insegnare senza farsi male” (UTET Università, 2021). Si occupa da molti anni di formazione emotiva e relazionale dei docenti di ogni ordine e grado di scuola. 

Programma del corso

Il mondo emotivo a scuola
• Competenze chiave ed emozioni
• Le basi biologiche e psicologiche dell’emotività
• Educare alla consapevolezza e alla metacognizione in presenza e in DAD
• Le emozioni fondamentali e le emozioni complesse
Gestione consapevole dell’emotività
• Reazioni emotive funzionali e disfunzionali al benessere dell’individuo
• Il ruolo evolutivo delle emozioni
• I significati dell’ansia e le sue manifestazioni
• L’ansia del discente e l’ansia del docente: opportunità educative in presenza e in DAD
Riconoscere i segnali del disagio emotivo
• Differenza tra empatia e compassione
• Riconoscere la rabbia protettiva e la rabbia distruttiva
• Il significato della tristezza e la sua utilità per l’individuo
• Lo sportello psicologico a scuola