Accompagnare la transizione digitale della scuola italiana, trasformando le aule scolastiche precedentemente dedicate ai processi di didattica frontale in ambienti di apprendimento innovativi, connessi e digitali e potenziando i laboratori per le professioni digitali: questo l’obiettivo di questa linea di investimento per completare la modernizzazione di tutti gli ambienti scolastici italiani dotandoli di tecnologie utili alla didattica digitale.
Il corso mira, attraverso un taglio prevalentemente laboratoriale, a fornire gli strumenti per la progettazione e realizzazione di attività didattiche digitali nonchè indicazioni per l’allestimento di un ambiente d’apprendimento innovativo a scuola. I docenti saranno accompagnati a sviluppare competenze digitali e ad acquisire nuovi approcci metodologici attraverso il Tinkering e il Making.
Il corso ha l’obiettivo di rafforzare nei docenti le 6 aree di competenza del framework Digcompedu, valorizzando le loro conoscenze ed esperienze pregresse.
Formatore

Daniele Khalousi
Tecnico digitale formazione specifica grafica 2D e progettazione 3D in attività STEAM. Competenze ed esperienze nel campo di attività educative ambito coding, robotica integrata e gamification.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Durata - 25 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Design Thinking: definizione e metodo
- Approccio all’innovazione che poggia sulla capacità di risolvere problemi complessi utilizzando una visione e una gestione creative. Un cambio di prospettiva rispetto in termini di mentalità, processi e strumenti impiegati
- Metodologia e tecniche del Gioco nella Formazione: stili relazionali, competenze, strumenti applicati ad un modello di Gamification
Modellazione e stampa 3D: definizione e metodo
- Approccio al mondo del making applicato all’uso della modellazione e stampa 3D. Scoprire la modellazione 3D come motore di comunicazione, un modo diverso e coinvolgente di raccontare la nostra individualità
- Sperimentare metodi d’interazione tra gli strumenti digitali e le idee che hanno bisogno di nuovi canali per essere espresse e per cogliere l’attenzione. Il Making come il “Do It Yourself”, l’apprendere mentre si costruisce
- Strumenti digitali per creare un modello di unità didattica attraverso un modello 3D realizzato con software semplici e open souce
- Valutazione degli apprendimenti
Software e Hardware
- Inkscape per la costruzione di grafica vettoriale e fotografica programma
- Gennialy per principi di animazione delle idee e dei contenuti
- SculptGL per la modellazione organica
- Tinkercad per la modellazione parametrica
Metodologia di lavoro
Il corso avrà un taglio operativo. Saranno svolti webinar in diretta con esercitazioni pratiche e possibili lavori di gruppo in base al numero dei partecipanti per l’apprendimento esperienziale: saranno forniti contenuti formativi, task e tool specifici, contatto di tutoraggio in cui supportare i docenti nella progettazione.
Prezzo
2.000 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.