“Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”: numerose ricerche confermano che una buona comunicazione tra genitori e scuola è un fattore importante per il benessere, la crescita e il successo nell’apprendimento del bambino. Proprio in questo campo tuttavia gli insegnanti sono sottoposti a nuove sfide, che spingono alla ricerca di nuove risorse didattiche, pedagogiche e relazionali. Il progetto formativo accompagna il docente in un percorso di ricerca-azione, partendo dall’osservazione delle proprie modalità comunicative con le famiglie e da quelle tipiche della scuola, passando attraverso la raccolta di esperienze vissute e analisi dei dati, con gli obiettivi di
- migliorare la gestione dei colloqui, con particolare attenzione alla comunicazione nei casi di criticità
- costruire una progettazione condivisa per la scuola che promuova attività di incontro, dialogo e collaborazione per rafforzare la comunicazione scuola-famiglia
- creare modalità documentative in grado di restituire in modo efficace il lavoro svolto in classe e aumentare la partecipazione e l’alleanza educativa.
Formatrice

Barbara Laura Alaimo
Pedagogista, formatrice e counselor. Si occupa di promozione del benessere, educazione alle emozioni, educazione all’affettività e sessualità, comunicazione efficace, prevenzione del bullismo e cyberbullismo, educazione al digitale, educazione civica. Co-founder CoderDojo Milano, formatore dell’Academy di Parole O_Stili.
Destinatari
Docenti della scuola dell'Infanzia
Durata - 10 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Le relazioni scuola famiglia
- Il ruolo della scuola dell’infanzia nella società attuale
- Tipologie di relazioni con le famiglie
- Comprendere e analizzare le relazioni da diversi punti di vista
- Le aspettative reciproche
La gestione del colloquio con la famiglia
- Competenze relazionali e comunicative dei docenti
- Riconoscere le emozioni in gioco e le nostre modalità comunicative
- Scegliere come esprimerci
- Condurre un colloquio efficace
Strumenti per favorire la comunicazione scuola/ famiglia
- Analisi dei momenti di incontro e scambio comunicativo con le famiglie: quanti e quali
- La costruzione della fiducia
- La progettazione e la documentazione per favorire dialogo e collaborazione
- Costruire percorsi per rafforzare la qualità della comunicazione scuola/famiglia
Metodologia di lavoro
Il corso avrà un taglio operativo. Saranno svolti webinar in diretta con esercitazioni, brainstorming e giochi di ruolo.
Prezzo
1.400 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.