Il corso ha l’obiettivo di aiutare i docenti a comprendere le potenzialità del BYOD in contesto didattico ed educativo, di accompagnarli nella riflessione sui punti di forza e le criticità delle politiche scolastiche basate su questo approccio e di delineare modelli operativi.
Una particolare attenzione sarà riservata all’educazione digitale in rete e all’individuazione di strumenti sicuri e metodologie efficaci.
Formatrice

Claudia De Napoli
Docente di Lettere, referente per l'innovazione didattica presso il Liceo “Daniele Crespi” di Busto Arsizio (Va). Formatrice esperta di metodologie attive, educazione al digitale e tecnologie per l'apprendimento.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Durata - 20 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Che cos’è il BYOD
- Definizione e contestualizzazione nell’ambito scolastico
- Cosa prevedono il PNSD e il PNRR
- Gli obiettivi del DigComp.edu alla luce delle politiche scolastiche basate sul BYOD
- I requisiti necessari per poter far ricorso al BYOD: iniziativa individuale dell’insegnante o modello di comunità?
Caratteristiche del BYOD
- Punti di forza e criticità delle politiche scolastiche basate sul BYOD
- Individuazione di possibili correttivi e individuazione di azioni di miglioramento
- L’impostazione del setting didattico: studio di casi
Gli strumenti:
- Gli ambienti cloud
- Le metodologie attive
- Gli strumenti collaborativi
La cittadinanza digitale:
- La sicurezza in rete: e-policy e regolamenti di istituto
- La formazione digitale per i docenti
- La formazione digitale per gli studenti
- La formazione digitale per le famiglie
Metodologia di lavoro
Gli incontri avranno un’impostazione laboratoriale, volta a favorire la partecipazione attiva dei corsisti.
Una volta delineate snelle ma esaustive cornici teoriche e metodologiche, relative alle metodologie e alle strategie oggetto di studio, si procederà con l’analisi di casi, esercitazioni, e lavori di gruppo. I partecipanti inoltre verranno coinvolti nella condivisione e nel commento di buone pratiche. Sarà messo a disposizione dei partecipanti un ambiente virtuale in cui interagire con la formatrice, reperire il materiale e sperimentare diverse attività.
Prezzo
2.000 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.