Ogni cosa nel mondo

Qualche idea e qualche strumento per cambiare l’insegnamento della letteratura.

L’aggiornamento della didattica passa attraverso il confronto e la discussione con chi fa scuola ogni giorno. Per questo, cioè per capire davvero come cambiare l’insegnamento della letteratura, abbiamo parlato con un numero cospicuo di docenti di scuola e di università interessati all’istruzione in campo umanistico.

Durante l’incontro condivideremo le idee che sono emerse nel corso di questa indagine.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti di Letteratura della Scuola Secondaria di II grado

Programma

15:00  Accoglienza e registrazioni

15:30  -  Inizio lavori

  • A che cosa serve studiare letteratura a scuola
  • Quanta letteratura fare
  • Quale letteratura fare 
  • Quale spazio dare ai testi, quale alle biografie, quale alla spiegazione della poetica degli autori. 
  • Che cosa fare con i testi (quali esercizi, a casa e in classe? Da soli o in coppia o in gruppo?)
  • Come trasmettere competenze che non riguardano soltanto la letteratura ma in generale l’istruzione in campo umanistico: saper selezionare le fonti; saper scrivere; saper parlare in pubblico; saper partecipare a una discussione in maniera civile; saper prendere appunti; saper studiare.
  • Come valutare gli studenti.
  • Come cavarsela con la sesquipedale storia letteraria italiana. 
  • Come migliorare la scrittura degli studenti: idee, percorsi e strumenti

17:30  -  Termine seminario

Relatori

Claudio Giunta

Claudio Giunta

Insegna Letteratura italiana all’Università di Torino. Tra i suoi ultimi libri, una guida alla scrittura argomentativa (Come non scrivere, 2018), e i saggi «Ma se io volessi diventare una fascista intelligente?» (2021) e Effimero Novecento (2024). Collabora al Domenicale del Sole 24 ore, al Foglio e al Post. È condirettore della «Nuova rivista di letteratura italiana» e della rivista «Il Mulino». È autore di manuali di letteratura italiana, l’ultimo è Ogni cosa nel mondo (Garzanti Scuola 2025). Il suo sito è www.claudiogiunta.it. 

Alessandro Mezzadrelli

Alessandro Mezzadrelli

Insegna italiano e storia nella scuola secondaria di secondo grado. È autore di INVALSI.ita (Garzanti Scuola 2019) e Scrivere e parlare, steso in collaborazione con Claudio Giunta e parte di Ogni cosa nel mondo (Garzanti Scuola 2025). Ha realizzato numerosi contenuti multimediali per il sito di Deascuola.it. Si occupa di formazione, soprattutto per quanto riguarda la didattica della scrittura.

Informazioni utili

  • L'iscrizione sul sito di Deascuola è obbligatoria per partecipare al seminario.
  • Per informazioni sull'evento si prega di contattare l'agenzia di zona
    Laino Libri - propaganda@lainolibri.it - 079.260447 
  • Per assistenza tecnica si prega di scrivere all'indirizzo letteratura@deascuola.it