Nuovo PEI: istruzioni per l'uso #Estate2023
Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 74636. Come iscriverti su S.O.F.I.A.
Il corso online ha l’obiettivo di accompagnare i docenti partecipanti nell’elaborazione del PEI 2022 attraverso videolezioni asincrone e attività individuali guidate con il feedback del formatore.
Partendo dall'applicazione della classificazione ICF, verranno proposti approcci innovativi, come ad esempio l’Universal Design for Learning, con l’obiettivo di ridurre le barriere alla disabilità e potenziare la dimensione dell’inclusione in classe.
Ogni sezione del Piano Educativo Individualizzato previsto per l'anno scolastico 2022/23 sarà analizzata e verranno date esemplificazioni per una compilazione passo passo del documento: dalla diagnosi al Profilo, dall'osservazione all'elaborazione del Progetto, fino alla verifica del PEI. Verranno forniti inoltre materiali con esempi di PEI.
Un percorso pensato per tutti i docenti del consiglio di classe impegnati nella stesura del PEI, con la possibilità di esercitazioni guidate sull'elaborazione del nuovo modello.
Il corso si svolge interamente in asincrono, puoi fruire delle lezioni quando e come vuoi entro il 30 settembre 2023.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Coordinatore scientifico

Chiara Carabelli
Docente di sostegno, è stata fino all’a.s 20/21 referente per l’inclusione in un Istituto scolastico di II grado nel quale il Sistema di classificazione ICF è stato utilizzato per la stesura di tutti i progetti Personalizzati dal 2010. Ha contribuito come co-autrice al volume “Costruire curricoli inclusivi: proposte e modelli per il nuovo PEI” - UTET Università.
Relatori
Per realizzare i contenuti di questo corso, abbiamo coinvolto numerosi relatori esperti sulle tematiche presentate.
Programma
6 moduli in asincrono:
- MODULO 1 - PEI e Universal Design for Learning - L. Leoni, C. Carabelli, G. Savia
- MODULO 2 - ICF: componenti, codifica e qualifica - C. Carabelli, M. G. Fiore
- MODULO 3 - Dalla diagnosi al Profilo - C. Carabelli (Attività laboratoriale guidata)
- MODULO 4 - Dal profilo al Progetto - C. Carabelli (Attività laboratoriale guidata)
- MODULO 5 - Verifica del PEI - L. Leoni, C. Carabelli, V. Felici (Attività laboratoriale guidata)
- MODULO 6 - Analisi del Modello e sua compilazione - M. Di Gneo
Metodologia di lavoro
Il corso è disponibile fino al 30 settembre 2023. Le videolezioni sono asincrone pertanto i partecipanti potranno accedervi in qualsiasi momento iniziando il corso nel periodo che preferiscono durante i mesi indicati. All'interno del corso troverai:
Durata
Il corso prevede un impegno totale di 12 ore
S.O.F.I.A.
Questa iniziativa formativa è presente anche su S.O.F.I.A. con ID 74636. Iscriviti entro il 30 settembre 2023.