Nuovi spazi per una didattica innovativa - Polo Da Vinci

Iscrizioni aperte su Scuola Futura - ID 238973

Clicca qui per iscriverti

Il corso è riservato esclusivamente ai docenti che si sono preventivamente iscritti sulla piattaforma Scuola Futura all'interno del progetto coordinato dal Polo Formativo "Da Vinci" di Umbertide (PG).

In tutte le scuole italiane, con la realizzazione del PNRR per l’istruzione, si è avviato un processo di innovazione che inizia con una nuova visione degli spazi e prosegue con percorsi di potenziamento di competenze specifiche. Il percorso formativo si basa sull’organizzazione di "ambienti educativi" digitali allestiti secondo le esigenze della singola disciplina o di aree disciplinari che supportano così molteplici processi di insegnamento-apprendimento e metodi didattici diversi a seconda dei vari dipartimenti con la loro particolare tecnologia.
Negli spazi di apprendimento flessibili e digitali gli studenti e insegnanti posso variare e personalizzare i percorsi formativi a seconda del curricolo e del tempo per massimizzare il successo formativo.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Formatrice

Rita Coccia

Rita Coccia

Dirigente Scolastico fino al 2021, ha ricoperto i ruoli di Project Manager per “Scuol@2.0” MIUR, “Aula Laboratorio Disciplinare” e fondatrice di Avanguardie Educative-INDIRE, Project manager di Apple Distinguished School,formatrice esperta per l’innovazione metodologica didattica, docente a contratto Università di Perugia.

Durata - 20 ore

cOnline_webinar

webinar in diretta sincroni per un totale di 12 ore

cOnline_Attivita_didattica

8 ore di attività progettuale, studio individuale e sperimentazione in classe

Contenuti

I nuovi spazi digitali nelle scuole europee e italiane

  • Contratto formativo: obiettivi del corso, organizzazione dei webinar e delle attività laboratoriali
  • Conoscere nuovi spazi per apprendere: esperienze europee e italiane 
  • Interventi e discussione

La visone di scuola nel cambiamento

  • Una visione di scuola con i nuovi ambienti digitali
  • Dalle aule fisse alle classi in movimento
  • Interventi e discussione

Le azioni didattiche 

  • Tipologie di azioni didattiche
  • Progettare e gestire il tempo di un nuovo spazio di apprendimento per una didattica digitale collaborativa   
  • Interventi e discussione 
  • Presentazione dell’attività asincrona: il corsista definisce la visone della sua scuola e individua le azioni didattiche più coerenti rispetto ai nuovi spazi innovativi 

Le competenze digitali 

  • Integrazione del curricolo con le competenze digitali
  • Le tecnologie e gli spazi virtuali
  • Le competenze digitali: il framework per insegnati e alunni
  • Interventi e discussione 

La valutazione dei nuovi spazi

  • Come valutare uno spazio di apprendimento flessibile e digitale
  • Analisi e valutazione delle attività asincrone

Modalità di erogazione

Corso con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo. 
Dopo l'iscrizione su Scuola Futura, gli iscritti riceveranno da Deascuola una mail contenente tutte le indicazioni per fruire del corso e partecipare ai webinar in diretta.

Calendario webinar sincroni

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • 12 aprile 2024 - 15.30/17.30
  • 16 aprile 2024 - 15.30/18.00
  • 29 aprile 2024 - 15.30/18.00
  • 3 maggio 2024 - 15.30/18.00
  • 6 maggio 2024 - 15.30/18.00

Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.

Contattaci!

Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it