Nuovi approcci per la DDI di Chimica e Biologia
La Didattica Digitale Integrata è un’opportunità nelle mani dei docenti per sviluppare brevi percorsi di trasversalità. Chimica e Biologia del primo biennio offrono spunti interessanti a questo proposito.
Ne affrontiamo uno relativo alle miscele omogenee ed eterogenee da cui derivare il processo di solubilità; qualche suggerimento per le attività asincrone di progettazione, anche nell’ottica dei tempi ridimensionati.
I ritmi e la successione degli argomenti, comprese immagini, video e contributi digitali sono inseriti per rendere l’attività sincrona degli studenti stimolante, e per rendere ancora più efficace l’apprendimento con l’arricchimento digitale, anche nell’ottica laboratoriale.
Programma
- Dai fotogrammi di un video di cucina, offrire un’occasione di dibattito per gli studenti, secondo il metodo didattico di Debate
- Impostazione del problema attraverso una didattica ragionata di Chimica per offrire un confronto su miscele omogenee ed eterogenee, polarità delle molecole e solubilità
- Valutare l’importanza della molecola d’acqua in Biologia nel ruolo di solvente per sostanze polari e di elemento che favorisce l’aggregazione di sostanze apolari
- Esempi distintivi di biomolecole con comportamenti alternativi di solubilità in acqua, con conseguenti sviluppi di aggregazioni sovramolecolari nelle cellule
- Video con attività IBSE dettagliata
Durata
1h - 1h 30, con spazio riservato alle domande dei partecipanti.
Modalità di partecipazione
L'incontro si svolgerà online, sulla piattaformaGoogle Meet.
Tutti gli iscritti riceveranno via mail - il giorno prima dell'incontro - il link per partecipare alla diretta.
Destinatari
Docenti di Chimica e Biologia della scuola secondaria di II grado di una o più scuole.
L'incontro sarà personalizzato (contenuti, durata) in base alle esigenze dei partecipanti.
A tal fine, è richiesto il contatto con un referente per la scuola.
Relatori

Marco Caricato
Docente di scuola superiore, esperto di didattica della Chimica e autore De Agostini.

Cristina Maggi
Insegnante di scuola secondaria di secondo grado. Autrice DeAgostini.