La didattica digitale dntegrata è un’opportunità nelle mani dei docenti per sviluppare brevi percorsi di trasversalità. Chimica e Biologia del primo biennio offrono spunti interessanti a questo proposito.
Ne affrontiamo uno relativo alle miscele omogenee ed eterogenee da cui derivare il processo di solubilità; qualche suggerimento per le attività asincrone di progettazione, anche nell’ottica dei tempi ridimensionati.
I ritmi e la successione degli argomenti, comprese immagini, video e contributi digitali sono inseriti per rendere l’attività sincrona degli studenti stimolante, e per rendere ancora più efficace l’apprendimento con l’arricchimento digitale, anche nell’ottica laboratoriale.
Programma
- Dai fotogrammi di un video di cucina, offrire un’occasione di dibattito per gli studenti, secondo il metodo didattico di Debate
- Impostazione del problema attraverso una didattica ragionata di Chimica per offrire un confronto su miscele omogenee ed eterogenee, polarità delle molecole e solubilità
- Valutare l’importanza della molecola d’acqua in Biologia nel ruolo di solvente per sostanze polari e di elemento che favorisce l’aggregazione di sostanze apolari
- Esempi distintivi di biomolecole con comportamenti alternativi di solubilità in acqua, con conseguenti sviluppi di aggregazioni sovramolecolari nelle cellule
- Video con attività IBSE dettagliata.
Durata
2 ore
Destinatari
Docenti di Chimica e Biologia della scuola secondaria di II grado
Formatori

Marco Caricato
Docente di Scuola superiore, laureato in chimica e dottore in ricerca. Ha insegnato diversi anni all’Università di Pavia, occupandosi anche di chimica per stranieri. Esperto di didattica della chimica e di comunicazione delle scienze, ha ideato e sperimentato un metodo per comunicare in maniera efficace e originale i concetti più complessi della chimica, grazie ai "ragiona con lo schema" e "risolvi con lo schema". Autore Deascuola di testi per i licei (Chimica for the future) e per gli istituti tecnici e professionali (Chimica OK, Chimica.eco e Scienze integrate), di videolezioni e videotutorial.

Cristina Maggi
Laureata in Scienze Biologiche con perfezionamento in Istochimica e Citochimica presso l’Università di Pavia e tecniche laboratoriali presso diversi presidi ospedalieri. Dal 1985 docente presso licei Classici e Scientifici. In questo ruolo ha ricoperto diversi incarichi volti a sviluppare progetti didattici sperimentali. Convinta sostenitrice della valenza laboratoriale nella didattica delle Scienze, partecipa da oltre trentacinque anni alle attività A.N.I.S.N., con il ruolo di formatrice A.N.I.S.N. Autrice di diversi Corsi di Scienze per Deascuola.