Nuove metodologie di insegnamento per la comprensione del testo - IC Ponte Lambro
Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 64549. Come iscriverti su S.O.F.I.A.
Destinatari
Docenti della scuola primaria e secondaria di I grado
Durata
20 ore:
- 8 ore di webinar in diretta
- 12 ore di attività, studio individuale e sperimentazione in classe
Programma
- Lezione introduttiva: La reading literacy tra lavoro in aula e prove standardizzate
Concetti preliminari necessari per capire come sono impostate le prove INVALSI e come ancorarle al lavoro in classe sulla competenza di lettura. - Laboratorio 1: Dal testo ai quesiti di comprensione
La mappatura del testo e l’analisi di quesiti di prove INVALSI. Come usare i risultati INVALSI per migliorare la propria didattica della lettura. Esercitazione di creazione di quesiti a partire da un testo. - Laboratorio 2: Il lavoro sul testo oltre le prove INVALSI
Il laboratorio di lettura e altre attività di appropriazione del testo utili per migliorare le competenze di lettura. Esempi di buone pratiche. - Laboratorio 3: Lettura, lessico e grammatica
Come impostare il lavoro sul testo per migliorare le competenze lessicali e grammaticali. Esempi di buone pratiche.
Formatori

Arianna Candiotto
Insegnante e formatrice nell'ambito delle materie umanistiche. Si occupa di didattica dell'insegnamento per tutti i gradi della scuola dell'obbligo. Collabora con diversi enti di ricerca: INVALSI per la produzione delle prove di comprensione della lettura, INDIRE per i Piani di Miglioramento e per la Valutazione degli Apprendimenti, GISCEL per la ricerca e i laboratori di educazione linguistica.

Matteo Viale
Professore ordinario di Linguistica Italiana all’Università di Bologna, dove insegna Didattica della lingua italiana e Storia della lingua italiana. Si occupa inoltre di educazione linguistica e formazione degli insegnanti.
SOFIA
Questa iniziativa formativa è presente anche su piattaforma SOFIA con ID 64549