Nuove Indicazioni 2025 e revisione progettazione disciplinare
Come attualizzare la progettazione disciplinare
Nell’ambito del processo di costruzione del curricolo di Istituto riveste un ruolo strategico la progettazione disciplinare; le nuove Indicazioni Nazionali presentano diverse novità in relazione ai diversi campi disciplinari, che richiedono di essere comprese, analizzate e declinate operativamente nel lavoro d’aula. In previsione dell’entrata in vigore del nuovo documento normativo nell’a.s. 2026/27 questo anno scolastico rappresenta un tempo privilegiato per una prima rielaborazione dei materiali e dei documenti esistenti.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboatoriale.
Formatori

Mario Castoldi
Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola.

Sonia Claris
Dirigente scolastica, dottore di ricerca in Scienze dell'Educazione e della Formazione. Ha collaborato con l'Università Cattolica di Milano e con l’Università degli Studi di Bergamo per la formazione iniziale degli insegnanti; studia temi afferenti alle competenze dialogico-filosofiche.
Durata - 20 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Progettazione disciplinare: descrizione dei risultati di apprendimento
- Livelli di analisi dei risultati di apprendimento
- Traguardi di competenza e obiettivi di conoscenza, abilità e processo
- Esempi e modelli di descrizione dei risultati di apprendimento
Progettazione disciplinare: selezione dei contenuti di sapere essenziali
- Comprensione profonda e selezione dei contenuti
- Significatività dei contenuti e criteri di selezione
- Analisi delle materie scolastiche e delle loro specificità
Revisione dei documenti in gruppi di lavoro disciplinari (fase 1)
- Costituzione dei gruppi di lavoro disciplinari e definizione dei compiti
- Revisione dei quadri di competenze e risultati di apprendimento per disciplina
- Condivisione intermedia dei materiali prodotti e raccolta di feedback
Verifica intermedia e revisione dei documenti (fase 2)
- Presentazione dei progressi dei gruppi e confronto tra aree disciplinari
- Revisione e integrazione dei documenti sulla base dei feedback ricevuti
- Allineamento delle scelte didattiche e valutative ai risultati di apprendimento
Revisione finale, sintesi del lavoro e linee di sviluppo
- Conclusione dei lavori dei gruppi disciplinari e validazione dei materiali prodotti
- Sintesi dei risultati e individuazione delle aree di miglioramento
- Definizione delle linee di sviluppo per la prosecuzione del lavoro nell’anno successivo.
Prezzo
2.000 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.