Nuove Indicazioni 2025 e curricolo di Istituto

Come aggiornare la progettazione curricolare

Le nuove Indicazioni Nazionali non sono solo un aggiornamento normativo, ma un'opportunità concreta per ripensare approcci, contenuti e strategie didattiche. Il cronogramma previsto dal MIM prevede che il nuovo riferimento programmatico entri in vigore a partire dall’a.s. 2026/27; l’attuale anno scolastico rappresenta un tempo utile per analizzare il nuovo documento e prefigurare le revisioni ed integrazioni necessarie. La modalità più efficace per promuovere lo sviluppo professionale all’interno di un gruppo docente deriva dalla rielaborazione critica delle proprie pratiche professionali e dalla costruzione di un lessico e di una prospettiva strategica comune.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboatoriale.

Formatori

Mario Castoldi

Mario Castoldi

Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola.

Sonia Claris

Sonia Claris

Dirigente scolastica, dottore di ricerca in Scienze dell'Educazione e della Formazione. Ha collaborato con l'Università Cattolica di Milano e con l’Università degli Studi di Bergamo per la formazione iniziale degli insegnanti; studia temi afferenti alle competenze dialogico-filosofiche.

Durata - 20 ore

cOnline_webinar

5 webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

10 ore di attività laboratoriali autonome

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Progettare un curricolo di Istituto per competenze

  • Significato e finalità del curricolo verticale
  • Ambiti di intervento
  • Il ruolo dei docenti e del team di progetto nella costruzione del curricolo d’Istituto

Analisi critica dell’esistente: traguardi, contenuti, processi formativi, valutazione

  • Traguardi di competenza e contenuti di sapere
  • Gestione dei processi formativi
  • Valutazione degli apprendimenti e dell’insegnamento

Priorità strategica: sviluppi operativi

  • Individuazione delle priorità strategiche di intervento
  • Linee di revisione e sviluppo
  • Organizzazione del lavoro dei gruppi: ruoli, compiti e timeline operativa

Priorità strategica: prosecuzione del lavoro

  • Verifica intermedia del lavoro
  • Linee di revisione e modalità di documentazione
  • Organizzazione del lavoro dei gruppi: ruoli, compiti e timeline operativa

Priorità strategica: sintesi conclusiva

  • Sintesi conclusiva
  • Riflessione sui risultati raggiunti
  • Definizione delle linee di sviluppo della progettazione curricolare

Prezzo

2.000 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.