Novità dell’esame di Stato nei professionali
Dai percorsi per competenze alla seconda prova scritta dell’esame di Stato
La riforma dell’istruzione professionale attuata con il d.lgs. 61 del 2017 ha caratterizzato i nuovi 11 indirizzi di studio in modo fortemente innovativo, con un impianto didattico ambizioso basato sulla centralità del concetto di competenza e sull’aggregazione degli insegnamenti in assi culturali. Queste novità hanno comportato un profondo ripensamento delle modalità di formulazione della seconda prova dell’esame di Stato, che dovrà vertere non su discipline, ma sulle competenze in uscita e sui nuclei tematici fondamentali di indirizzo ad esse correlati. Alle commissioni d’esame sono così consegnate una libertà ed una responsabilità che non hanno uguali nell’ordinamento, che consentiranno la costruzione di prove che, pur all’interno di una cornice generale nazionale di riferimento, saranno pienamente rispondenti ai percorsi di studio declinati dalle scuole.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- identità degli istituti professionali di nuovo ordinamento;
- l’impatto del nuovo ordinamento sull’esame di Stato;
- i nuovi quadri di riferimento;
- la seconda prova scritta: organizzazione, modalità, tempistica.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di II grado
Relatrice

Flaminia Giorda
Dirigente tecnico del Ministero dell’istruzione e del merito, Coordinatrice nazionale del Servizio Ispettivo e della Struttura tecnica Esami di Stato.