Bach, Mozart, Beethoven… la storia della musica sembra essere una storia di uomini, di eccellenti compositori e di musicisti arcinoti, ma le donne non hanno mai suonato? Non ci sono state compositrici femmine? Perché a un conoscitore superficiale della materia non viene in mente nemmeno un nome? 

Beatrice Venezi sfata un pregiudizio e un luogo comune presentando la storia e la musica di alcune compositrici e interpreti e spiegando perché non le conoscevamo e perché non figuravano nei libri di scuola. Almeno fino a ora…

Durata

1h, con spazio riservato alle domande dei partecipanti.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti di Musica della scuola Secondaria di Primo grado e classi che adottano un nostro corso

Relatore

Beatrice Venezi

Beatrice Venezi

Direttore d'orchestra, pianista e compositrice. Ha iniziato la propria carriera nel 2012 e oggi lavora in tutto il mondo nei principali teatri e con le orchestre più prestigiose. Nel 2019 è uscito il suo primo album My journey, dedicato a Giacomo Puccini, e nel 2021 Heroines dedicato alle donne straordinarie della musica. Ha recentemente accompagnato Andrea Bocelli nella sua performance in occasione del Platinum Jubilee e nel 2022 ha ricevuto la prestigiosa nomina di Direttore Artistico della Fondazione Taormina Arte. Sempre in prima linea per far scoprire ai giovani la musica classica, è coautrice del corso di musica Armonie, Petrini 2022.