Non solo ambiente, ma anche diritti ed equità
“Perché essere umani oggi significa diventare agenti di cambiamento, attori consapevoli e attivi nel plasmare un futuro migliore per noi stessi, per gli altri e per il nostro pianeta.”
Appuntamento imperdibile per poter ascoltare e interagire con chi ha trascorso 30 anni in missione in zone di conflitto e crisi, lavorando per i diritti della popolazione locale e sperimentando la “prossimità” come strumento di protezione: “sei presente fisicamente, respiri l’aria che respira l’altro e insieme si possono trovare soluzioni”. L’occasione per scoprire strategie e approcci da portare in classe per coinvolgere e attivare studentesse e studenti come agenti di cambiamento.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Relatori

Alessandra Morelli
Già Delegata dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). Si è formata professionalmente nella gestione delle emergenze nelle zone di conflitto ad alto rischio. Ha lavorato in ex-Jugoslavia, Ruanda, Albania, Kossovo, Guatemala, Sri Lanka, Sahara Occidentale, Afghanistan, Indonesia, Georgia, Yemen,Myanmar, Somalia, Grecia, fino all’ultimo impegno nel 2021 in Niger, operazione complessa nel cuore del Sahel che si confronta duramente con la guerra al terrorismo ed il cambiamento climatico. Conclude la sua carriera ONU nel 2021, con la scelta di rientrare in Italia, e sviluppare in questo tempo di società complessa un percorso tematico sull’Economia della cura.

Serena Giacomin
Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.
In collaborazione con


