Narrazione e coinvolgimento: Digital Storytelling e progettazioni educative - ISIS G. Natta (BG)

Dopo una breve descrizione del quadro teorico e metodologico di riferimento, per definire il senso del percorso, esploreremo alcune dinamiche narrative digitali, evidenziando come possano arricchire l'esperienza di apprendimento degli studenti. Attraverso sessioni interattive e approfondimenti pratici, i partecipanti acquisiranno competenze chiave per integrare in modo efficace il digital storytelling nei loro insegnamenti, potenziando così la motivazione, la creatività e la comprensione degli argomenti da parte degli studenti. Sarà messo a disposizione di tutti i corsisti un ambiente virtuale in cui interagire con la formatrice, reperire i materiali e sperimentare diverse pratiche collaborative e comunicative da replicare anche in classe.  

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Formatrice

Laura Moroni

Laura Moroni

Insegnante di scuola primaria, tutor coordinatore alla facoltà di Scienze della Formazione primaria all’Università Bicocca di Milano, si occupa di formazione sull’uso delle tecnologie nella didattica e sulle buone pratiche d’insegnamento. Esperta di metodologie didattiche innovative e di strumenti digitali che aiutano a realizzare percorsi di apprendimento coinvolgenti.

Durata - 15 ore

cOnline_webinar

webinar in diretta sincroni da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

5 ore di attività laboratoriali e sperimentazione in classe

Contenuti

Digital Storytelling e valutazione: come raccogliere “evidenze”  

  • DigCompEdu: il framework di riferimento 
  • Google Earth: una strategia di lavoro 
  • Confronto di esperienze e condivisione

Parliamo di "Storyboard": cos’è e come si può realizzare 

  • Valore e utilità dello storyboard 
  • Padlet: un’applicazione versatile 
  • Mettiti alla prova: su indicazione della formatrice sarà richiesto ai partecipanti di strutturare una semplice progettazione educativa con alcuni degli strumenti digitali presentati 

Creare video e condividere buone pratiche 

  • Canva: come nasce un video 
  • Animated drawings: animiamo i disegni in modo divertente 
  • Condivisione buone pratiche 

Realizzare siti web per rendere gli studenti protagonisti

  • Canva: caratteristiche dello strumento 
  • Condivisione e collaborazione
  • Costruiamo il nostro sito 

Costruire un libro digitale: coinvolgimento e multicanalità 

  • Bookcreator: caratteristiche dell’applicazione 
  • Come mettere in comunicazione Bookcreator e Canva  
  • Condividere libri e collaborare con i compagni 

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni.Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.

Calendario webinar sincroni

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • 21 marzo 2024 – 17.00/19.00
  • 27 marzo 2024 – 17.00/19.00
  • 3 aprile 2024 – 17.00/19.00
  • 11 aprile 2024 – 17.00/19.00
  • 17 aprile 2024 – 17.00/19.00

Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.

Contattaci!

Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it