Motivare gli studenti ad apprendere - IC XI Vivaldi - Padova (PD)
La maggior parte di studenti e studentesse italiani – ma non solo – riferisce di provare a scuola noia e assenza di senso. La maggior parte dei docenti italiani lamenta studenti e studentesse annoiati e disinteressati. È possibile cambiare le cose? Come possiamo coinvolgere i nostri studenti e studentesse a un apprendimento coinvolgente ed efficace? Gran parte della risposta sta proprio nella comprensione del costrutto della motivazione e nell’utilizzo di tecniche e strategie in grado di suscitare curiosità e attenzione.
In questo corso i partecipanti impareranno ad analizzare il complesso costrutto della motivazione secondo prospettive differenti (dalla Pedagogia alle Neuroscienze) e saranno forniti utili strumenti per attivare, incoraggiare e sostenere la motivazione ad apprendere. Partendo da una panoramica generale, si scenderà nello specifico delle azioni che promuovono la motivazione per arrivare a concludere il corso proponendo approcci e metodologie didattiche in grado di coinvolgere attivamente studenti e studentesse nel loro processo di apprendimento.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I e II grado.
Formatore

Emanuele Contu
Dirigente scolastico dell’Istituto professionale “Puecher Olivetti” di Rho, ha collaborato con Indire, è stato dirigente tecnico USR Lombardia e docente nella scuola secondaria di primo grado. Formatore, si occupa di valutazione formativa e approccio attivo alla didattica.
Durata - 10 ore
Contenuti
Motivare ad apprendere
- Le basi neuroscientifiche della motivazione
- Come creare un contesto motivante
- Perché a studenti e studentesse non piace la scuola?
- La lezione motivante
- Le strategie motivazionali
- Il gioco come leva motivazionale
- Metodi per potenziare la motivazione
- Come motivare studenti e studentesse “difficili”
- Laboratorio online
- Attività laboratoriale
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 02-set - 14.00/17.00
- 09-set - 17.00/19.00
- 16-set - 16.30/19.30
- 25-set- 17.00/19.00
Link webinar: meet.google.com/air-udkd-wub
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it