Motivare ad apprendere– IC Sanremo Levante (IM)

La maggior parte degli studenti - ma non solo - riferisce di provare spesso a scuola noia e difficoltà ad attribuire un senso a ciò che viene proposto. La maggior parte dei docenti lamenta studenti scarsamente motivati e disinteressati. E’ possibile cambiare le cose? Come possiamo promuovere un apprendimento coinvolgente ed efficace? Gran parte della risposta sta proprio nella comprensione dei processi motivazionali, nell’utilizzo di strumenti e strategie in grado di suscitare e tenere vivi curiosità e interesse e nella costruzione di un clima favorevole all’apprendimento.

Sebbene tutti pensino di avere una chiara comprensione della motivazione perché direttamente o indirettamente ne hanno esperienza, sono ancora diffuse molte teorie ingenue. La motivazione è veramente una dote innata della persona? E’ qualcosa che riguarda solo lo studente o è legata anche alla qualità dell’ambiente di apprendimento e alla proposta didattica? Può la scuola agire per motivare gli studenti?  

In questo corso impareremo a conoscere il complesso costrutto della motivazione secondo prospettive differenti (dalla pedagogia alle neuroscienze) e forniremo utili strumenti per attivare e sostenere la motivazione ad apprendere e per promuovere in classe il clima più adeguato a coinvolgere gli studenti. Partendo dalle indispensabili premesse teoriche, scenderemo nello specifico delle azioni concrete che promuovono la motivazione, anche negli studenti più difficili. Nella parte finale del corso vi proporremo strategie e metodologie didattiche in grado di potenziare il protagonismo degli studenti nel loro processo di apprendimento.

Formatrice

Alessandra Rucci

Alessandra Rucci

PhD in Scienze dell’educazione, dirigente scolastico e tutor organizzatore dei tirocinio presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Macerata. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.