Per i “nativi digitali” l’utilizzo della multimedialità, del Web 2.0, dei device mobili, sono operazioni naturali. L’ambiente di comunicazione digitale integrato con strumenti di classe come il tablet permette al docente di differenziare l’insegnamento in funzione degli stili di apprendimento con una gamma interessante di proposte didattiche. Ciò si può concretizzare in metodologie di insegnamento più vicine allo stile di comunicazione proprio delle nuove generazioni che, integrandosi con la didattica tradizionale, possono rendere più efficaci le attività di approfondimento e di partecipazione degli alunni.
Obiettivi
- Conoscere gli strumenti digitali di nuova generazione per una attività didattica efficace
- Sviluppare una didattica per competenze con internet e dispositivi portatili
Destinatari
Docenti della scuola secondaria di I e II grado
La proposta sarà calibrata in funzione degli specifici gradi scolastici coinvolti
Relatore

Domizio Baldini
Formatore esperto sui temi del digitale, consulente e collaboratore del M.I.U.R., tutor-coach classe 2.0, Apple Distinguished Educator con attività di coordinatore per Italia e Europa.
Programma
Prima sessione in presenza
- Insegnare ed imparare: cosa cambia con la tecnologia mobile in classe
- Buone pratiche di uso delle TIC mobili nella didattica
- Esempi di attività inclusive
Seconda sessione in presenza (laboratorio)
- Costruzione di un percorso didattico dalla ricerca delle risorse alla condivisione e verifica
Durata
3 ore in presenza
Possibilità di organizzare il seminario in forma mista con una durata totale di 4 ore di cui 1 ora online