M.L.T.V. - Rendere Visibile l’apprendimento e il pensiero per educare alla comprensione profonda - Polo Da Vinci

La formazione sul campo si propone l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la pratica di una metodologia didattica nata all’Università di Harvard e portata in Italia dal Movimento delle Avanguardie Educative. 

M.L.T.V. utilizza strumenti (Thinking Routine e Protocolli) progettati e testati dal gruppo di ricerca Project Zero - cui fa capo anche l’ideatore della teoria delle intelligenze multiple, Howard Gardner -  per educare all’esercizio del pensiero critico, alla collaborazione e alla comprensione profonda, in ambiente analogico e digitale. 

Dopo un’introduzione generale sui principi fondanti della metodologia, l’attività formativa alternerà momenti teorici e laboratoriali finalizzati a guidare l’integrazione nelle diverse fasi di un’Unità di Apprendimento. 

I corsisti utilizzeranno molti strumenti di lavoro in un contesto di simulazione con la guida esperta e il feedback dei formatori.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Formatori

Alessandra Rucci

Alessandra Rucci

Dirigente scolastico con PhD in Scienze dell’educazione. Esperta di didattica digitale integrata, ambienti di apprendimento flessibili, didattica per competenze e metodologie innovative. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.

Mario Castoldi

Mario Castoldi

Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola.

Orsola Caporaso

Orsola Caporaso

Docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Ancona. Formatrice riconosciuta da INDIRE per l’idea TEAL sul framework MLTV.

Durata

  • 12 ore di laboratori in presenza
  • 8 ore di autoformazione

Modalità di erogazione

Corso su misura con incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Programma

I GIORNO - Mattina 10.00/13.30

Il framework MLTV (A. Rucci)

  • Storia
  • Principi guida
  • Strumenti di lavoro

Thinking Routines e comprensione profonda (M. Castoldi)

  • Apprendimento come comprensione profonda
  • La mappa della comprensione profonda

Laboratori di Thinking Routine (A. Rucci - M. Castoldi)

  • Sperimentazione di strumenti in situazione di simulazione 

Pomeriggio 14.30-18.00

Progettare e valutare con le Thinking Routine (M. Castoldi)

  • Progettazione a ritroso
  • Valutazione dell’/per l’/come

Laboratori di Thinking Routine (A. Rucci - M. Castoldi) 

  • Sperimentazione di strumenti in situazione di simulazione 

II GIORNO - Mattina 8.30 -13.30

  • Laboratorio di progettazione di U.D.A. con le Thinking Routine (A. Rucci - M. Castoldi)
  • Sintesi e indicazioni per l’impiego  (A. Rucci - M. Castoldi)

Calendario

  • 26 agosto 2024 - 10.00/18.00
  • 27 agosto 2024 - 8.30/13.30