Missione Aria Pulita

Il Futuro dipende da cosa respiriamo 

Com'è fatta l'atmosfera del nostro Pianeta? Quali comportamenti dell'essere umano ne alterano la composizione? Perché la Pianura Padana è una delle regioni più inquinate d'Europa? Cosa possiamo fare noi per migliorare la qualità dell'aria che respiriamo? Partendo da un focus sull'atmosfera e sull'aria che respiriamo, approfondiamo il fenomeno dell'inquinamento atmosferico fino a scoprire anche quali sono i legami con la crisi climatica e come possiamo agire per fare la differenza.

Sarà l'occasione per approfondire questo tema a partire dai principali dati scientifici consolidati sull'argomento, e resi ancora più accessibili grazie a tre poster costruiti appositamente per le scuole secondarie di secondo grado, realizzati con le infografiche a cura di Serena Giacomin e Federica Fragapane.

In breve:

  • Com'è fatta l'atmosfera;
  • La qualità dell'aria che respiriamo, le differenze tra aria pulita e inquinata;
  • Strategie win-win , ovvero le soluzioni che portano vantaggi su più fronti (riduzione inquinanti e gas climalteranti) , focalizzando l'attenzione sulla dimensione urbana.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti, studenti e studentesse della Scuola Secondaria di I e II grado

Relatori

Serena Giacomin

Serena Giacomin

Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.

Giorgio Vacchiano

Giorgio Vacchiano

Professore associato in gestione e pianificazione forestale presso l'Università Statale di Milano, studia modelli di simulazione in supporto alla gestione forestale sostenibile, la mitigazione e l'adattamento al cambiamento climatico e ai disturbi naturali nelle foreste temperate europee. Si occupa di didattica e comunicazione della scienza, ha all'attivo numerose pubblicazioni scientifiche e nel 2018 è stato nominato dalla rivista Nature tra gli 11 migliori scienziati emergenti nel mondo che «stanno lasciando il segno nella scienza». È membro della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), di cui coordina il gruppo di lavoro sulla comunicazione e dell'Ecological Society of America (ESA). È autore di "La resilienza del bosco" (Mondadori, 2019). È presidente di Climate Media Center Italia.

In collaborazione con