La scienza può sbagliare? La risposta è sì. E non solo può, ma deve. Se sogni di diventare uno scienziato o una scienziata, preparati a farne di tutti i colori! Il segreto non è essere infallibili ma non arrendersi mai, come ci insegnano Einstein, Marconi e Schiapparelli.
Obiettivi
- Riconoscere i meccanismi del metodo scientifico attraverso l’analisi di casistiche divertenti e il gioco
- Fornire strumenti per attività interattive in classe
- Trovare strategie multidisciplinari per affrontare in classe le problematiche legate alle sfide globali dell'Agenda 2030
Destinatari
Docenti delle scuole secondarie di I grado
Relatore

Luca Perri
Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di tre manuali scolastici, Experience (2019), Scienze Live (2020) e Meet Science (2023), pubblicati con Garzanti Scuola.
Obiettivi
- Riconoscere i meccanismi del metodo scientifico attraverso l’analisi di casistiche divertenti e il gioco
- Fornire strumenti per attività interattive in classe
- Trovare strategie multidisciplinari per affrontare in classe le problematiche legate alle sfide globali dell'Agenda 2030