In questo incontro verranno proposti tre giochi che permettono di lavorare sul linguaggio matematico, sia per insegnarne un corretto utilizzo che per fare in modo che gli studenti imparino a leggere e tradurre richieste nelle quali tale linguaggio viene utilizzato. La situazione ludica induce una partecipazione attiva e sdrammatizza un argomento che, in un contesto diverso, potrebbe risultare ostico. Inoltre, le penalizzazioni legate a eventuali scelte sbagliate forniscono all’insegnante un’ottima occasione per spiegare le ragioni degli errori commessi di fronte a una platea insolitamente attenta e interessata.
Agenda
- Introduzione sul valore del gioco per lavorare efficacemente sul linguaggio
- Presentazione del gioco “Mostri&Co” e discussione della sua valenza didattica
- Giocare per credere
- Presentazione del gioco “Bruchi ed altri animali” e discussione della sua valenza didattica
- Presentazione del gioco “Indovina chi” e discussione della sua valenza didattica
- Variazioni sul tema: possibili variazioni e ulteriori sviluppi dei giochi presentati
Relatore

Paola Morando
Docente di Matematica presso l’Università degli Studi di Milano e ideatrice del gioco didattico Play4Math per Deascuola.