In questo incontro verranno proposti tre giochi che permettono di ripassare le formule generali per il calcolo delle aree di poligoni regolari e di affrontare alcuni problemi di geometria piana in un'ottica di problem solving. Dal punto di vista metacognitivo, attraverso le attività proposte lo studente sperimenta il vantaggio di imparare a guardare il problema prima di buttarsi a fare dei conti e impara a scegliere la strategia migliore per ottimizzare il punteggio. Tale attitudine, una volta sviluppata attraverso il gioco, potrà essere proficuamente trasferita anche a situazioni didattiche di tipo più tradizionale.
Agenda
- Giocare per imparare a guardare i problemi (con occhi diversi)
- Presentazione del gioco “Monopoli poligonale” e discussione della sua valenza didattica
- Giocare per credere
- Presentazione del gioco “Poligoni in fila” e discussione della sua valenza didattica
- Presentazione del gioco “Taglia&Cuci” e discussione della sua valenza didattica
- Variazioni sul tema: possibili variazioni e ulteriori sviluppi dei giochi presentati
Relatore

Paola Morando
Docente di Matematica presso l’Università degli Studi di Milano e ideatrice del gioco didattico Play4Math per Deascuola.