Metodologie innovative per insegnare le STE(A)M: dal PBL a CBL - IC Montessori - Terracina (LT)

Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 83287. Come iscriverti su S.O.F.I.A.

Il metodo PBL (Problem Based Learning), l’IBL (lnquiry Based Learning) e il CBL (Challenge Based Learning) hanno un fondamento comune: mettono al centro del processo di apprendimento lo studente e la studentessa. Si focalizzano sull’esperienza diretta e il self learning, valorizzando la collaborazione per il raggiungimento del risultato e il test diretto dell’esperienza. Quindi stimolano in studenti e studentesse soft skills come il pensiero critico, il problem solving, il lavoro in team, e il public speaking.
In questo corso, passeremo in rassegna queste strategie educative che puntano il loro aspetto innovativo nell’engage, evidenziando le competenze comuni che sviluppano: la consultazione delle fonti, l’osservazione, l’interpretazione, la sperimentazione e l’esposizione. Saranno fatti esempi pratici e si lavorerà sull’applicabilità di tali metodologie all’interno delle classi.

Formatrice

Chiara Trevisin

Chiara Trevisin

Formatrice, esperta di metodo IBSE (lnquiry Based Science Education). Ha lavorato come educatore professionale e responsabile dei settori educativi per diversi musei scientifici.

Programma del corso

Introduzione alle metodologie innovative
• Introduzione alle metodologie IBL, PBL e CBL
• Costruttivismo: elementi comuni tra le 3 metodologie
• Differenze tra metodologie tradizionali e IBL, PBL e CBL
Elementi chiave delle 3 metodologie
• Dall’engage all’osservazione
• La consultazione delle fonti
• La sperimentazione: come costruire un esperimento con gli studenti e le studentesse
• L’esposizione: regole e consigli per migliorare le capacità comunicative degli studenti e delle studentesse
Il metodo IBL
• IBL: la base del metodo costruttivista
• le 5 E della progettazione IBL
• IBL: esempi pratici spendibili a scuola e in classe Dal PBL al CBL
• PBL e CBL: elementi comuni e differenze
• PBL e CBL: elementi di progettazione
• Come applicare il PBL all’educazione civica e ambientale
• PBL e CBL: esempi pratici spendibili a scuola e in classe