Metodologie innovative e didattica digitale delle lingue– IC Montessori -Terracina (LT)
Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 83309. Come iscriverti su S.O.F.I.A.
Il percorso formativo è finalizzato alla presentazione di metodi, tecniche e strumenti innovativi per la didattica delle lingue, alla luce del Quadro di riferimento normativo ministeriale, delle recenti Raccomandazioni del Consiglio d’Europa e delle novità introdotte dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Volume Complementare (2020). Nello specifico, verrà presentata una panoramica diacronica degli approcci e metodi glottodidattici, sino all’era attuale del post-metodo, facendo riferimento a metodologie innovative e interattive, tra cui: Debate, TBL, PBL, SOFLA, DIY Learning, TPRS ecc. Particolare attenzione verrà dedicata all’uso delle glottotecnologie per lo sviluppo delle 4 Modes of Communication.
Formatrice

Letizia Cinganotto
Docente di didattica delle lingue presso l'Università per Stranieri di Perugia, dove è Delegata Rettorale alle Relazioni Internazionali e Membro del Consiglio Direttivo e del Consiglio Scientifico del Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche. Ha lavorato come Prima Ricercatrice presso INDIRE. Ha conseguito un PhD in linguistica sincronica, diacronica e applicata e l'Abilitazione Scientifica Nazionale in Seconda Fascia. È membro del Comitato Scientifico dell'associazione Cliq, Certificazione Lingua Italiana di Qualità, nonché di numerosi altri gruppi di lavoro e comitati scientifici sia in ambito nazionale che internazionale.
Educazione linguistica e plurilinguismo
• Educazione linguistica e plurilinguismo nello
scenario nazionale e internazionale
• EMI, CLIL
• Approcci plurilingui
Le novità del Quadro Comune Europeo di
Riferimento per le Lingue, Volume Complementare
• Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le
Lingue, Volume Complementare, 2020:
l’Action-Oriented Approach e il Backward Design
• Le 4 Modes of Communication
• L’interazione online
La glottodidattica nell’era del post-metodo
• Approcci, metodi, tecniche e strumenti:
uno sguardo diacronico e sincronico
• Metodologie innovative per la didattica delle lingue:
TBL, PBL, SOFLA, DIY Learning, TPRS
• Il Debate per lo sviluppo delle competenze
linguistiche
Glottotecnologie
• Webtools, piattaforme e repository
• Glottotecnologie per le 4 Modes of Communication
• CALL, MALL, TELL, ICALL