Metodologie didattiche innovative - IC XI Vivaldi - Padova (PD)

La ricerca sull'apprendimento evidenzia come per promuovere una comprensione profonda da parte degli studenti sia necessario mobilitare le diverse "intelligenze" attraverso la predisposizione di un ambiente di apprendimento efficace, caratterizzato dall'impiego di una pluralità di metodologie didattiche.

La lezione frontale tradizionale non basta, ha bisogno di essere affiancata da attività che permettano agli studenti di assumere un ruolo attivo nell’imparare. Non basta neppure impratichirsi in una sola metodologia, serve conoscerne molte, in modo da poter scegliere quella più utile al momento giusto. 

Il corso offre una panoramica sulle metodologie che il docente può utilizzare per stimolare l’apprendimento attivo del discente, sia in presenza che a distanza, in modalità DDI, grazie al supporto di alcuni strumenti tecnologici.

Ogni metodologia sarà presentata nei suoi principi fondanti, ma anche attraverso suggerimenti operativi utili a definirne le opportunità di impiego nei diversi momenti dell’attività didattica e in base alle esigenze del docente.

Dopo avere ricevuto ricchi stimoli dai formatori, i corsisti saranno guidati a svolgere un’attività laboratoriale a scelta, consistente in una progettazione didattica spendibile in classe per applicare subito con gli studenti quanto appreso nel corso.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Mario Castoldi

Mario Castoldi

Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola.

Vania Palmucci

Vania Palmucci

Docente di matematica a tempo indeterminato presso l'IIS Matteo Ricci di Macerata con oltre 30 anni di esperienza nel settore educativo, si è specializzata in innovazione didattica, formazione digitale, e progetti PON. Ha ricoperto ruoli di coordinamento e formazione per insegnanti e studenti.

Durata - 10 ore

5 webinar sincorni da due ore ciascuno.

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale.

Calendario webinar sincroni

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • 10 gennaio 2025 - 17.00-19.00
  • 16 gennaio 2025 - 17.00-19.00
  • 21 gennaio 2025 - 17.00-19.00
  • 9 febbraio 2025 - 17.00-19.00
  • 14 febbraio 2025 - 17.00-19.00

Link webinar: meet.google.com/zgo-mqan-euo

Contattaci!

Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it