Metodologie didattiche innovative - IC G. Gabrieli
In questo corso vengono forniti spunti pratici e operativi per promuovere una didattica per competenze attraverso alcune metodologie didattiche attive che possono essere facilmente modulate per l’attività in presenza, on line e integrata (DDI). Debate, Digital storytelling e Project-based learning sono le metodologie oggetto di questo corso orientate ad approcci per l’apprendimento attivo con le ICT che consentono, tra l’altro, di integrare l’educazione civica attraverso i saperi disciplinari. Particolare attenzione verrà dedicata al fattore inclusività, tipico delle metodologie didattiche innovative che sono centrate sullo studente e sui suoi bisogni formativi.
Destinatari
Docenti della scuola primaria e secondaria di I grado
Durata
12 ore
- 3 webinar in diretta da 2 ore ciascuno
- 3 ore di videolezioni di approfondimento
- 3 ore di attività e esercitazioni legate al project work assegnato dai formatori
Contenuti
Le sessioni di formazione si svolgono in diretta e sono caratterizzate da un approccio laboratoriale. Molte delle indicazioni operative e delle attività verranno svolte dagli stessi corsisti in una logica di learning by doing, utilizzando anche diverse app e piattaforme in modo da acquisire oltre alle competenze metodologiche anche quelle relative alla competenza digitale, in linea con quanto previsto dal Framework europeo DigCompEdu.
Saranno inoltre incoraggiati lavori collaborativi tra docenti, confronti orizzontali (pari grado) e verticali (gradi scolastici diversi) così come indicazioni specifiche per ambiti disciplinari e attività cross e transdisciplinari.
- Didattica e metodologie innovative: Debate, Digital storytelling e Project-based learning
- Didattica per competenze (competenze chiave, competenze di cittadinanza, competenze trasversali).
- Metodologie e attività laboratoriali
- Uso delle tecnologie nella DAD e DDI
VIDEOLEZIONI DI APPROFONDIMENTO
- Un esempio di DDI: argomentare con la metodologia del Debate
- Lavagne on line interattive e collaborative
Formatori

Letizia Cinganotto
Docente di didattica delle lingue presso l'Università per Stranieri di Perugia, dove è Delegata Rettorale alle Relazioni Internazionali e Membro del Consiglio Direttivo e del Consiglio Scientifico del Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche. Ha lavorato come Prima Ricercatrice presso INDIRE. Ha conseguito un PhD in linguistica sincronica, diacronica e applicata e l'Abilitazione Scientifica Nazionale in Seconda Fascia. È membro del Comitato Scientifico dell'associazione Cliq, Certificazione Lingua Italiana di Qualità, nonché di numerosi altri gruppi di lavoro e comitati scientifici sia in ambito nazionale che internazionale.

Elena Mosa
Ricercatrice in ambito educativo, si occupa di innovazione scolastica e metodologie didattiche attive in relazione alla configurazione dell’ambiente di apprendimento e all'adozione di forme di flessibilità oraria.

Silvia Panzavolta
Ricercatrice in ambito educativo, si occupa di innovazione didattica, educativa e organizzativa, inclusione e psicologia dell’apprendimento.